CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] perciò al momento più antico della produzione di vasi aretini. Poiché nessun prodotto con la firma di C. è stato trovato in Renania, mentre se ne trovano in Gallia, si ritiene che la sua attività dev'esser terminata prima del 16 a. C., anno dopo ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] , L. dal 1158 ricevette grande impulso da Enrico il Leone duca di Sassonia, con la collaborazione di mercanti della Renania e della Vestfalia, che ne fecero il primo centro dell’espansione commerciale tedesca nel Baltico. Ai suoi mercanti-armatori si ...
Leggi Tutto
Minerale di rame, di colore generalmente rosso più o meno cupo, con lucentezza adamantina o metallica. È formata di ossido di rame, Cu2O, monometrico. Una varietà in cristallini aciculari, a sezione quadrata, [...] alterate in malachite, si trova in genere nel cappello dei giacimenti di minerali di rame di Cornovaglia, Renania, Vestfalia, Urali, Cile, Bolivia. In cristallografia, la classe della c. è quella a simmetria icositetraedrico-pentagonale del ...
Leggi Tutto
ashkenaziti
Gli ebrei dell’Europa centrorientale; da Ashkenaz, che nella «tavola dei popoli» in Genesi, X, 3 e in Geremia, LI, 27 indica una nazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria, e [...] fu identificata con la Germania. Intorno al sec. 10° ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania; durante la grave crisi dovuta alla peste del 1348-49, si ebbe una violenta esplosione antisemita in cui molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] eccezionale qualità inventiva nelle complesse piante, negli effetti pittorici e nell’esuberante decorazione: in Franconia con J.B. Neumann, in Renania e in Sassonia con M.D. Pöppelmann, in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1621 - m. Bonn 1688) del duca Alberto VI di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu avviato allo stato ecclesiastico. Arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, succedendo allo [...] Hildesheim, subì l'influenza di Franz Egon e Wilhelm Egon Fürstenberg, che lo ridussero a strumento della politica francese in Renania. Alleato di Luigi XIV contro i Paesi Bassi, fu costretto dagli imperiali, dopo la perdita di Bonn (1674), alla pace ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] da Colonia, dove il suo cognome è tuttora diffuso. Dinslaken è però anche il nome di un centro della Renania settentrionale-Vestfalia presso Essen: di qui probabilmente ebbe origine la famiglia. Come per altri tipografi tedeschi, non si sa ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Sommerfeld, Lipsia, 1865 - Bonn 1940), protestante, professore nell'univ. di Bonn (1910), autore di studî sulla religione del Nuovo Testamento (1909), sulle religioni d'Europa [...] - Endorf 1947), storico dell'arte, prof. a Düsseldorf e all'univ. di Bonn, pubblicò tra l'altro notevoli studî sulla pittura medievale della Renania e fu notevole teorico e pratico realizzatore nella pubblicazione e nella conservazione dei monumenti. ...
Leggi Tutto
Catari
L'eresia dei catari sembra sorta per infiltrazione in Occidente dei bogomili (dall'antico bulgaro bogumil, 'caro a Dio'), una setta presente in Tracia e in Bulgaria fin dal X secolo. Trovò un [...] sec. per il fermento sociale e religioso che accompagnò l'ascesa delle nuove classi urbane: dapprima a Colonia e in Renania, dei cui gruppi ereticali parla la lettera di Evervino di Steinfeld a s. Bernardo (1144); poi nella Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Babenhausen, Baviera, 1902 - Monaco 1987). Studiò ad Augusta e poi a Monaco con H. Hausegger. Direttore d'orchestra di notorietà internazionale, dal 1949 fu direttore stabile dell'orchestra [...] 1969), allievo di J. Haas, svolse attività di compositore, soprattutto di musica sacra, e di maestro di cori. Un altro fratello, Georg Ludwig (Babenhausen 1909 - Mülheim an der Ruhr, Renania-Vestfalia, 1970), svolse attività di direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...