• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [130]
Arti visive [127]
Storia [91]
Geografia [72]
Europa [55]
Archeologia [60]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [50]
Storia per continenti e paesi [29]
Letteratura [25]

Dahl, Otto

Enciclopedia on line

Chimico-fisico tedesco (Unternien, Renania, 1899 - Berlino 1962). Lavorò prima presso l'istituto di chimica fisica di Gottinga, poi passò (1947) all'univ. di Berlino. Ha studiato numerose leghe tra cui [...] più nota è la lega magnetica "isoperm" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: GOTTINGA – BERLINO

Erb, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia on line

Erb, Wilhelm Heinrich Neuropatologo tedesco (Winnweiler, Renania-Palatinato, 1840 - Heidelberg 1921); prof. nelle univ. di Heidelberg (1869-80), Lipsia (1880-83) e di nuovo Heidelberg (1883-1920); ha recato notevole contributo [...] al progresso della neuropatologia, specialmente nel campo diagnostico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA-PALATINATO – HEIDELBERG – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erb, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

Bad Godesberg

Enciclopedia on line

Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GERMANIA – MARXISTA

Fridolino, santo

Enciclopedia on line

Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MONACO – VOSGI

Preyer, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore (Rheydt, Renania, 1803 - Düsseldorf 1889). Dipinse, con grande raffinatezza, paesaggi e nature morte, in genere di piccolo formato. Opere a Berlino (Nationalgalerie), Monaco (Neue Pinakothek), [...] ecc. Furono pittori anche suo fratello Gustav (Wermelskirchen 1801 - Monaco 1839) e i figli Paul (Düsseldorf 1847 - ivi 1931) ed Emilie (Düsseldorf 1849 - ivi 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BERLINO – RHEYDT

Fricke, Otto Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Gladbach, Renania, 1895 - Lugano 1950); allievo di F. R. Schenck, prof. a Münster, a Greifswald (1930), poi (1935) a Stoccarda; si occupò particolarmente di chimica colloidale e di ricerche sulla [...] struttura cristallina di varî idrossidi metallici, sulle proprietà termodinamiche del berillio. È autore di Hydroxyde und Oxydhydrate (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – STOCCARDA – IDROSSIDI – BERILLIO – LUGANO

Thürlings, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo (Kaldenkirchen, Renania, 1844 - Berna 1915). Sacerdote (1867), ebbe incarichi nell'arcidiocesi di Colonia; oppositore della dottrina dell'infallibilità papale nel 1870, aderì alla chiesa vetero-cattolica, [...] della quale compilò la liturgia. Dal 1887 prof. di teologia sistematica a Berna. Curò dal 1911 la pubblicazione dell'Internationale kirchliche Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – BERNA

Guthnick, Paul

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Hitdorf, Renania, 1879 - Berlino 1947); fu attivo presso gli osservatorî di Berlino (1901-03), di Bothkamp (Kiel, 1903-06), nuovamente di Berlino (1906), anche come prof. dell'univ.; [...] infine (1921) fu direttore del nuovo osservatorio di Berlino-Babelsberg. Accademico pontificio (1936). Pioniere negli studî di fotometria fotoelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRIA – BERLINO

Loeb, Leo

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Mayen, Renania, 1869 - Saint Louis, Montana, 1959), fratello di Jacques. Prof. di patologia alla Washington University di St. Louis, è autore di importanti ricerche sui tumori, sull'immortalità [...] potenziale delle cellule somatiche, sulla partenogenesi, ecc. Tra le opere: The biological basis of individuality (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – SAINT LOUIS

Houben, Heinrich Hubert Marie Josef

Enciclopedia on line

Chimico (Waldfeucht, Renania, 1875 - Tubinga 1940); prof. a Berlino, autore di importanti ricerche sulla canfora, sui terpeni, su un metodo di sintesi dei nitrili (sintesi di H.-Fischer), ecc. Pubblicò, [...] insieme a J. K. Weyl, Die Methoden der organischen Chemie (2a ed., 4 voll., 1921-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERPENI – NITRILI – TUBINGA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali