Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] dell’aggettivo jüdisch «giudeo». Si diffuse in vaste aree dell’Europa centrale e orientale. Prima della Seconda guerra mondiale, era parlato in Europa, negli USA, nell’America Meridionale, da una popolazione ...
Leggi Tutto
MEDAMAS
F. Canciani
Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] falere, conservate tutte all'Antiquarium di Berlino, meno una che si trova al Provinzialmuseum di Bonn, sono formate da una lamina in argento in parte dorata, lavorata a sbalzo a forte rilievo, saldata ...
Leggi Tutto
Dottore ebreo (Troyes 1040 - ivi 1105), detto Rashī dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yṣḥāqī, o, con adattamento italiano, Salomone Isaacide. Dopo aver studiato in Renania, fondò nella sua città [...] natale un'accademia, che fu cospicuo centro di studî ebraici. Svolse la maggiore attività nei campi dell'esegesi biblica e di quella talmudica, commentando quasi tutto l'Antico Testamento e il Talmūd babilonese. ...
Leggi Tutto
LÜDENSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Vestfalia (nel distretto prussiano di Arnsberg), a una dozzina di km. dal confine con la Renania e a 30 km. da Wuppertal, posta nel Sauerland [...] occidentale, presso il versante settentrionale dei Monti Ebbe, tra Volme e Lenne (affluenti della Ruhr), a 450-490 m. s. m., in mezzo a boschi pittoreschi, località di sport invernali. Essa contava, nel ...
Leggi Tutto
AERACURA
G. Bermond Montanari
Divinità dell'Oltretomba, collegata solitamente a Dis Pater, a volte con altre divinità, a volte sola, in iscrizioni provenienti dall'Istria e dalla Renania. A Roma è nota [...] statuette di divinità seduta, trovate ad Alesia, sono state interpretate come Ae. per il confronto con due stele di Karmastatt, in Renania, e con il dipinto dell'ipogeo di Vibia. Incerta l'origine del nome, assai probabilmente non latina.
Bibl: W.H ...
Leggi Tutto
KIPPHARDT, Heinar
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] passò nel 1949 nell'allora nascente Repubblica Democratica Tedesca, raggiungendo, lui medico, una posizione preminente nell'organizzazione teatrale di Berlino Est; ma, deluso e contrariato dall'invadenza ...
Leggi Tutto
Geologo tedesco (Essen 1871 - Monaco 1934), dapprima nel Servizio geologico prussiano, quindi prof. a Giessen (1904) e a Monaco (1920). Eseguì principalmente studî mineralogici, geologici e petrografici [...] nella Renania e nell'Africa del Sud-Ovest. Collaboratore di P. Groth nella redazione della rivista Zeitschrift für Krystallographie und Mineralogie ed editore, con altri, del Neues Jahrbuch für Mineralogie. Ricordiamo il volume: Diamantenwüste ...
Leggi Tutto
PAUL-BONCOUR, Joseph (XXVI, p. 532)
Armando SAITTA
Ministro di stato nel gabinetto Sarraut del gennaio 1936, sostenne l'opportunità di un'azione militare contro la rimilitarizzazione della Renania; successivamente [...] assunse gli Esteri nel secondo gabinetto Blum. Abbandonata l'11 aprile 1938 l'Unione socialista e repubblicana, che aveva contribuito a fondare, rientrò nella SFIO, della quale anche oggi rappresenta la ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, [...] soprattutto le Hebräische Balladen (1913; trad. it. 1985) e Das Hebräerland, 1937).
Vita
Nipote del primo rabbino della Renania-Vestfalia e figlia di un banchiere, condusse una vita totalmente al di fuori delle convenzioni borghesi, pagando anche a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] settentrionale-Westfalia.
Nota in francese come Aix-la-Chapelle, fu sede del palazzo di Carlo Magno. Sono state rinvenute tracce di un’occupazione sin dall’età del Bronzo. Nel I sec. d.C. l’area era compresa ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...