• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [20]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Biografie [11]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Religioni [6]

Christoffel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Christoffel Christoffel Elwin Bruno (Montjoie, oggi Monschau, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1829 - Strasburgo 1900) matematico tedesco. Allievo di L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, Berlino e Strasburgo. [...] Tra le sue ricerche in analisi matematica su funzioni algebriche e abeliane ed equazioni a derivate parziali, vanno ricordati gli studi sulla mutua trasformabilità di due forme differenziali quadratiche ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christoffel (3)
Mostra Tutti

Klein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein Klein Felix (Düsseldorf, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1849 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1925) matematico tedesco. Portò a compimento una sintesi delle teorie geometriche dell’epoca con i risultati [...] dell’algebra astratta, esercitando una grande influenza sulle ricerche matematiche del suo tempo. Assistente di J. Plücker all’università di Bonn, alla morte di questi ne proseguì gli studi di geometria ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA RELATIVISTICA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein (2)
Mostra Tutti

Lowenheim

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lowenheim Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] (nel 1915) del teorema oggi conosciuto come teorema di Löwenheim-Skolem, di fondamentale importanza per la teoria dei modelli in logica. Studiò matematica e scienze naturali alla università Friedrich-Wilhelm ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA

Hamel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamel Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica [...] e in teoria delle funzioni, ma il suo nome è soprattutto legato a una particolare base di uno spazio vettoriale (→ Hamel, base di). Nel 1897 si iscrisse all’università di Berlino e nel 1900 si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA MATEMATICA – SPAZIO VETTORIALE – CHARLOTTENBURG

Plucker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plucker Plücker Julius (Elberfeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1801 - Bonn 1868) matematico e fisico tedesco. Insegnò nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36) e concluse [...] la sua carriera a Bonn, dove tenne la cattedra di matematica e fisica. Studiò le scariche elettriche nei gas a bassa pressione, il magnetismo nei cristalli e i tubi catodici. Fondamentali sono stati i ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plucker (3)
Mostra Tutti

Hankel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hankel Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] particolare trasformata integrale utilizzata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche (la trasformata di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – COORDINATE CILINDRICHE – TRASFORMATA INTEGRALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel (2)
Mostra Tutti

Werner Wendelin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Werner Wendelin Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] conseguito il dottorato di ricerca e, nel 1997, è stato nominato professore all’Université Paris-xi à Orsay; dal 2005 insegna anche all’École normale supérieure. I suoi studi riguardano in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DOTTORATO DI RICERCA – DIMENSIONE FRATTALE – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS

Collatz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Collatz Collatz Lothar (Arnsberg, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1910 - Varna 1990) matematico tedesco. È noto soprattutto per aver avanzato nel 1937 una congettura, tuttora irrisolta, nota anche [...] come congettura di → Ulam. Numerosi i suoi contributi in analisi numerica. Tra le opere: Funktionalanalysis und Numerische Mathematik (Analisi funzionale e matematica numerica, 1964), Numerische Methoden ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONGETTURA DI → ULAM – ANALISI NUMERICA – VARNA

Faltings

Enciclopedia della Matematica (2017)

Faltings Faltings Gerd (Gelsenkirchen-Buer, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1954) matematico tedesco. Nel 1986 gli venne conferita la Medaglia Fields per aver dimostrato, con metodi di geometria algebrica, [...] la congettura di → Mordell, correlata all’ultimo teorema di Fermat. Nel 1995 fu nominato direttore dell’Istituto di matematica Max Planck di Bonn ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – GEOMETRIA ALGEBRICA – GELSENKIRCHEN-BUER – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faltings (1)
Mostra Tutti

Vestfalia

Enciclopedia on line

(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] del Reno, il Sieg; meno definito è il limite settentrionale. Il territorio è totalmente pianeggiante nella sezione nord-occidentale dopo la pace di Tilsit entrò a far parte del Regno di Vestfalia, creato da Napoleone I il 18 agosto 1807 unendo i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – FEDERICO I BARBAROSSA – CONGRESSO DI VIENNA – SELVA DI TEUTOBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestfalia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali