CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e la Bassa Sassonia, a E, attraverso la Renania e la Vestfalia; officine in grado di fornire suppellettili liturgiche ( , nel duomo di Milano), l'area mosana e la Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109 ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] I, detto l'Orso (1100 ca.- 1170), la Marca Settentrionale, che in seguito divenne l'Altmark. Alberto intrattenne buone relazioni con dalla Bassa Sassonia, dall'area renana, dalla Frisia e dalla Vestfalia. Vennero erette fortezze nei punti ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Giovanni a Müstair), da dove si diffusero in Renania (St. Klemens a Essen-Werden, consacrata nel Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in Vestfalia, 839; Saint-Remi a Reims, 816-852 di due conche sui fianchi settentrionale e meridionale, formare un ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] un periodo successivo la loro influenza nel continente e nell'America Settentrionale. Si ricorda la villa della Regina a Greenwich e Lindsayhouse dei nobili (Adelshöfe) della Bassa Renania e della Vestfalia (Münster, architetto Schlaun). Nei primi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] es., Münstereifel e Ivenheim in Renania) che calcinai con residui di domus di Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo tra il II successione è attestata a Warendorf (Vestfalia, seconda metà del VII - ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] nella chiesa di Düsseldorf-Gerresheim (Renania), quello nella chiesa di Benninghausen (Vestfalia) o quelli lombardi. Per queste Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medioevo in Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; G ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Renania (Zimmermann, 1950-1951; 1954, pp. 480-484), nella Champagne (Pressouyre, 1970), in altre regioni della Francia settentrionale alle chiese della regione di Hannover, ma esportati anche in Vestfalia (per es. nella chiesa di St. Remigius a Borken ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Alta e Bassa Lotaringia), e inoltre la Vestfalia come pure le pianure della Germania settentrionale con le terre colonizzate a est dell' . Un'altra ambiziosa sintesi di sviluppi protogotici e renani si esprime nel rifacimento di S. Gereone a ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] transetto. Nonostante la sua origine renana - che si evince da duomo di Osnabrück (v. Vestfalia). Le volte delle campate De Noord-Nederlandsche Schilderkunst [La pittura dei Paesi Bassi settentrionali], 5 voll., ᾽s-Gravenhage 1936-1947; I, pp ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] diversità tra la parte centrale e quella settentrionale della facciata (Hahn, 1957, pp. ) dell'abbazia cistercense di Marienstatt in Renania-Palatinato (Nicolai, 1990) - tra 'a sala' dell'Aquitania e della Vestfalia (Vongrey, 1976).In seguito, aperta ...
Leggi Tutto