Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] nello stesso tempo intese con Gran Bretagna e Austria e una sollevazione popolare generale nella Germania settentrionale, in Vestfalia e Renania, ma Napoleone, venuto a conoscenza del piano, dichiarò con decreto S. nemico della Francia, obbligandolo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cui il meridionale o Waal è il più ricco di acque, il più settentrionale (Basso Reno e poi Lek) il meno ricco; presso Arnhem si stacca in gran copia alle regioni tedesche della Vestfalia e della Renania, mentre in minore misura queste mandano all ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . - Si trovano marmi in Baviera, nel Württemberg, nella Vestfalia, nella Renania, nella Turingia, nella Slesia. Di color rosso vario in mc.
Austria. - Si trovano marmi nella Carinzia settentrionale dalla Drava ai confini della Stiria in scisti micacei ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] un periodo successivo la loro influenza nel continente e nell'America Settentrionale. Si ricorda la villa della Regina a Greenwich e Lindsayhouse dei nobili (Adelshöfe) della Bassa Renania e della Vestfalia (Münster, architetto Schlaun). Nei primi ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] intese con l'Inghilterra e l'Austria e un'insurrezione di popolo nella Germania settentrionale, allacciò relazioni con i patrioti della Vestfalia e della Renania. Ma le minacce di Napoleone, che era venuto a conoscenza dei preparativi militari della ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] sbocco delle valli nella pianura renana hanno trovato condizioni favorevoli di renano, dalle colline del Palatinato settentrionale (Bergisches Bergland), larghe circa 40 Carlo Ludovico, riottenne col trattato di Vestfalia il dominio avito, ma senza l ...
Leggi Tutto
LÜDENSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Vestfalia (nel distretto prussiano di Arnsberg), a una dozzina di km. dal confine con la Renania e a 30 km. da Wuppertal, posta nel Sauerland [...] occidentale, presso il versante settentrionale dei Monti Ebbe, tra Volme e Lenne (affluenti della Ruhr), a 450-490 m. s. m., in mezzo a boschi pittoreschi, località di sport invernali. Essa contava, nel 1925, 32.760 ab. (solo 4530 cattolici), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] es., Münstereifel e Ivenheim in Renania) che calcinai con residui di domus di Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo tra il II successione è attestata a Warendorf (Vestfalia, seconda metà del VII - ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sottogruppi: basso tedesco occidentale (vestfalico, ostfalico, basso tedesco settentrionale) e basso tedesco orientale delle religiose, si stabilirono infatti inizialmente nelle città renane, mentre le prime sedi dei Francescani furono in città ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] nella chiesa di Düsseldorf-Gerresheim (Renania), quello nella chiesa di Benninghausen (Vestfalia) o quelli lombardi. Per queste Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medioevo in Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; G ...
Leggi Tutto