• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
3 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [100]
Storia [64]
Geografia [43]
Biografie [54]
Europa [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [21]

Lasaulx, Arnold von

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Castellaunn, Prussia Renana, 1839 - Bonn 1886), prof. di mineralogia nell'univ. di Breslavia, poi di Bonn. Si dedicò essenzialmente a studî mineralogici e petrografici, e a lui [...] si deve la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare siciliane. Lasciò anche il trattato: Elemente der Petrographie (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – MINERALISTA – BRESLAVIA – PRUSSIA – RENANA

Nöggerath, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le sue opere: Das Gebirge in Rheinland-Westphalen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOLOGIA – BONN

DECHEN, Heinrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] dell'ufficio minerario, ritirandosi nel 1864. Per circa 40 anni fu a capo della società di storia naturale della Prussia Renana e della Vestfalia; e contribuì, oltre che al progresso degli studî, allo sviluppo della industria mineraria e metallurgica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INGHILTERRA – ALSAZIA – PRUSSIA – BERLINO
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
germanéṡimo
germanesimo germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali