• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [100]
Storia [64]
Geografia [43]
Biografie [54]
Europa [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [21]

COBLENZIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piano superiore dell'Eodevonico, secondo la divisione del Devonico stabilita nelle Ardenne e nella regione renana, con carattere essenzialmente locale. La sua fauna ittiologica presenta una stretta affinità [...] con quella del Silurico superiore (v. devonico) ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – SILURICO

Francoforte sul Meno

Enciclopedia on line

(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] vi tornarono durante le guerre della Rivoluzione (1792; 1796); Napoleone I l’incorporò all’Impero (1806) e alla Lega renana (1810); nel 1815 F. acquistò importanza quale sede dell’Assemblea federale germanica. I Prussiani vittoriosi l’occuparono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte sul Meno (4)
Mostra Tutti

BECK, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione [...] di getti di ghisa. Egli deve la sua fama a numerose pubblicazioni, soprattutto di storia della tecnica: l'opera più importante e più nota è la storia dei materiali ferrosi, Geschichte des Eisens (5 voll., ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – KARLSRUHE – DARMSTADT – BIEBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Ludwig (3)
Mostra Tutti

Giovanni Hiltalinger di Basilea

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Hiltalinger di Basilea Teologo (m. 1392). Eremitano di s. Agostino, fu maestro a Parigi (1371) e superiore della provincia renana, poigenerale dell’ordine (1379), infine vescovo di Lombez (1389). [...] È autore, tra l’altro, di un commentario alle Sentenze, in cui, pur mantenendo la posizione tradizionale della scuola agostiniana, inclina verso il nominalismo ... Leggi Tutto

MÖRS

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRS (dal fiume d'eguale nome, in medio alto tedesco "acqua"; A. T., 53-54) Elio Migliorini Città della provincia renana (distretto di Düsseldorf), a 30 m. s. m., 17 km. a O. di Duisburg, sulla sinistra [...] del Reno, presso il Morsbach, centro industriale e minerario d'una certa importanza con stabilimenti tessili, manifatture di tabacchi, fabbriche di stoffe e di macchine, commercio di frutta e suini. È ... Leggi Tutto

VANDALBERTO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALBERTO di Prüm Fausto Ghisalberti Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] u0mo d'alta cultura e corrispondente di Lupo di Ferrières. Qui e in altre scuole, forse franche, si addestrò nell'arte dello scrivere latino e nelle forme più difficili della metrica classica, dedicandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALBERTO di Prüm (1)
Mostra Tutti

RASTATT

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTATT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo MORANDI Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] s. m., sul fiume Murg, che poco a valle affluisce nel Reno. È importante nodo ferroviario della linea Basilea-Heidelberg, situato proprio nel luogo dove il Baden presenta una strozzatura. Conta ora (1933) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASTATT (1)
Mostra Tutti

KREUZNACH

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUZNACH (o Bad Kreuznach, dal lat. Cruciniacum; A. T., 53-54-55) Giuseppe RUA Guido RUATA Elio MIGLIORINI Città della Provincia Renana, 20 km. a S. di Bingen, sorta nel sec. XIII per iniziativa dei [...] duchi di Sponheim (con ogni probabilità del tutto indipendente dal villaggio celtico e romano di Cruciniacum, i cui resti sono in pianura, alquanto più a E.), in un allargamento dell'amena valle della ... Leggi Tutto

HOCHE, Louis-Lazare

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHE, Louis-Lazare Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] con un'istruzione rudimentale, dopo essere stato nella prima giovinezza adibito a umili mestieri, entrò nell'esercito regio, dal quale fu licenziato (1789) col grado di sergente allo scoppiare della Rivoluzione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCHE, Louis-Lazare (2)
Mostra Tutti

MÜNCH-BELLINGHAUSEN, Joachim Eduard, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCH-BELLINGHAUSEN, Joachim Eduard, conte von Carlo Antoni Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 29 settembre 1786 da famiglia baronale d'origine renana, che aveva già dato numerosi funzionarî [...] al governo austriaco. Entrato a sua volta nella burocrazia, era a capo d'un circondario boemo nel 1813 e poté allora fare apprezzare il suo zelo nel rifornire le truppe concentrate in Boemia. Chiamato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
germanéṡimo
germanesimo germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali