SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] età classica, per influenza romana diretta o indiretta, in Italia, in Francia, nella penisola iberica, nelle zone renana e danubiana e nelle isole britanniche; nell'Europa più propriamente orientale, invece, risulta essere penetrato assai più tardi ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] , dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dalle Ardenne in Belgio, da molte zone di produzione della regione renana tedesca e dei Paesi Bassi e inoltre da una vasta serie di officine inglesi.Già verso la fine del sec. 12° i ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] 1698, a nunzio pontificio a Colonia.
L’ufficio costituiva un punto di osservazione privilegiato sia sulla realtà confessionale renana, sia sulle difficili condizioni della minoranza cattolica in Olanda, che Spada aveva avuto modo di conoscere a ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] fiorito di teste umane, iconografia che dagli inizi del sec. 13° incontrò particolare favore, cominciando sembra dalla Germania renana, a simboleggiare l'a. della vita (Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg, 1205, già Strasburgo, Bibl. Mun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] .
Alla fine del secolo la rivoluzione comunicativa e materiale della stampa a caratteri mobili, inventata in area renana e rapidamente diffusa nel continente, e in particolare in Italia, ridefinisce le possibilità di trasmissione della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] come fortemente “laica”, mentre il pensiero mistico si presenta in una declinazione assolutamente originale nella mistica renana.
Le riletture contemporanee della filosofia del XIII e XIV secolo hanno ampiamente ridimensionato la visione tradizionale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nella Spagna, in Olanda, a Napoli, a Lucca e nella Vestfalia. Quest'ultima era come una sentinella francese nella confederazione renana; l'altra era il granducato di Berg dove, nel marzo 1809, a Gioacchino Murat successe il primogenito (aveva allora ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Haydn, che passava per Bonn nel recarsi a Londra. Quando questi al suo ritorno, nel 1792, sostò nuovamente nella cittadina renana, gli venne data a leggere una cantata del modesto sonatore d'orchestra: egli vi colse il lampo d'una promessa. Pochi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] venne presa dal governo turco in connessione con il gesto della rioccupazione militare e del riarmo della zona renana, compiuto il 7 marzo 1936 dalla Germania, che approfittò abilmente delle complicazioni del conflitto italo-etiopico. La decisione ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] lo studio iberico-americano che dal 1924 pubblica l'Iberoamerikanisches Archiv. Numerose società scientifiche curano prevalentemente lo studio della regione renana.
In tal modo B. ha assunto l'aspetto d'una città di studî, e per questo, oltre che per ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...