Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ad Eigelstein, non è più il caso di escludere a priori la possibilità che siano state prodotte a Colonia o nella Renania. Un argomento probante potrebbe essere la gran quantità rinvenuta a Colonia e il fatto che tanto queste piccole coppe che le ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] , purché il proprio messaggio sia rispettato e abbia seguito.
Al primo tipo va ricondotto il p. della grande monaca renana Ildegarde di Bingen, mentre del secondo la personalità di maggior rilievo è, senza dubbio, Bernardo di Clairvaux. In entrambi ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] l'ideatore, insieme con Konrad Adenauer in quegli anni borgomastro di Colonia, del Petrarca Haus aperta nella città renana.
Nel 1932 venne inaugurato nella settecentesca villa Sciarra sul Gianicolo, donata allo Stato italiano da Henriette Wurts Tower ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] furono realizzate dal vetraio Thomas di Oxford, ma i disegni potrebbero verosimilmente essere dovuti a un maestro della scuola renana. I vetri sono tra i più raffinati esistenti in Inghilterra e dovevano riflettere il gusto personale del committente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Gli Americani perciò dovettero cedere, ma lo fecero anche per indurre la Francia ad essere arrendevole sulla questione renana. Il 26 marzo incomincia, per iniziativa di Lloyd George, la discussione serrata su questa. Ma Clemenceau è irremovibile ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] fatto cenno (Tirrenide, nucleo Pannonico, nucleo delle Antille) e la formazione di grandi fratture e fosse tettoniche (fossa Renana, fossa di Limagna, primo abbozzo della fossa Eritrea).
Più o meno direttamente dipendenti da questi grandiosi fenomeni ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] e dal principe Luigi; partito fortissimo in Prussia, ove il sentimento tedesco era rimasto offeso dalla costituzione della Confederazione renana sotto la protezione di uno straniero. "Grandi erano le speranze e la presunzione tra i giovani: i vecchi ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] della politica di Bismarck, l'opera ha i difetti di ogni storiografia aulica.
Interprete della ricca e forte borghesia liberale renana, il S. ha il suo posto, tra Droysen e Treitschke, in quella pleiade di grandi storici, che accompagnò il movimento ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dell’ideologia di Diocleziano, è del tutto svanita22.
Nel 312 inizia la guerra. Dopo aver sistemato la frontiera renana, Costantino lascia Treviri. Lo seguono circa quarantamila uomini, in una campagna presentata come una spedizione per liberare l ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , i, 1920, p. 35, tav. vi. Lampada naviforme da Aithenit: H. Seyrig, in Syria, xxviii, 1951, p. 101 ss. Gallia e zona renana: E. Esperandieu, Rec. gén. bas-reliefs, statues et bustes de la Gaule romaine, Parigi 1911 ss., i, vi, vii, ix, passim; A ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...