NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] a N. o alla sua bottega quasi tutti gli smalti, i bronzi e le oreficerie di maggior prestigio prodotti in area mosano-renana verso il 1200, il che ha portato a un'inverosimile dilatazione del corpus di una personalità divenuta, quindi, sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] al museo nel 1912 da F. L. von Gans; la collezione della signora M. vom Rath, con vetri antichi della regione renana, acquistata nel 1913; e, infine, la Collezione Schiller, che comprendeva antichi lavori di artigianato di ogni specie che, in gran ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] cittadino. Successivamente Benedetto XIV provvide a fornirlo di una pensione perpetua di 300 scudi. Fu membro della colonia renana dell'Arcadia, mentre in gioventù aveva già fatto parte dell'Accademia dei Gelati. Sostenne la legittimità del diploma ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto la protezione francese. Di fronte alla dichiarazione di Napoleone di non riconoscerne più l’esistenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ecclesiastiche d'Italia, cioè Roma e Ravenna, pure si sostennero di fronte ai vescovi.
Questa ascensione di vescovi, che nelle regioni renana e danubiana fu in gran parte opera dei re, si compì in Italia più liberamente e assai per tempo cioè durante ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] dopo i preliminari di Nikolsburg (26 luglio 1866) fece chiedere a Berlino la facoltà di annettersi il Palatinato e l'Assia renana. Bismarck respinse la domanda e se ne valse per alienare alla Francia le simpatie degli stati tedeschi del sud: si ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e di Tiberio.
Le popolazioni assoggettate, almeno i Belgi e i Batavi, trassero larghi benefici dalla civiltà romana. Al riparo della frontiera renana, Roma diede loro una sicurezza e una pace che fu interrotta solo dal 68 al 70 d. C. per la rivolta ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] . Chiamato in Roma nella primavera del 1565, fu dal generale S. Francesco Borgia nominato visitatore dell'ordine nella provincia renana e da Pio IV nunzio apostolico per promulgare in Germania i recenti decreti tridentini. L'anno seguente 1566 Pio V ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] . In Italia si rinvengono nel Vicentino e in Val di Fassa. Le più belle sono quelle di Oberstein sulla Nahe (Prussia renana) ove esistono le più antiche fabbriche per la lavorazione di esse: le più grandi vengono poi dall'Uruguay e dalla regione di ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] a basaniti. Nell'Eifel si trovano leucititi, basalti leucitici e basaniti; leucititi al lago di Laach; nella Prussia Renana, nell'Assia e nello Středohoří (Mittelgebirge) boemo, basalti leucitici. Si rinvengono leucititi di tipo salico nella regione ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...