• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [100]
Storia [64]
Geografia [43]
Biografie [54]
Europa [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [21]

ALTOLUOGO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] influenza politica e accrescendo l'importanza dello scalo marittimo, creato dall'attività latina, e assai ben descritto dalla relazione renana sull'Oriente, della seconda metà del sec. XIV. Ma, nello sviluppo di sì dura crisi, il valore del porto ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – MEDIOEVO – MEANDRO – SULTANO – ALLUME

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] della sinfonia in cinque movimenti: la si ritrova ad esempio nella Symphonie fantastique di Berlioz (1830), nella Sinfonia n. 3 Renana di Robert Schumann (1850), nella Sinfonia n. 3 di Pëtr Il’ic Čiajkovskij (1875), nella Sinfonia n. 2 di Mahler ... Leggi Tutto

BATAVI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] per la prima volta in contatto coi Germani d'oltre Reno, con tutti i Chatti allo scopo di proteggere la frontiera renana. Così si spiegano le condizioni del patto (esenzione da ogni tributo; come unico obbligo l'aiuto militare) che erano secondo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – FORTEZZE ROMANE – IMPERO ROMANO – MARE DEL NORD – ZUIDERZEE

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto in tutta la regione renana; ma il resto della Germania lo ignorava ancora ed egli aveva esaurito il danaro. Alessandro IV lo invitò a Roma per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani (3)
Mostra Tutti

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] voluta da Branda Castiglioni. Nel marzo 1432, apertosi il Concilio di Basilea, Pizolpasso si recò per ordine del duca nella città renana e l’11 aprile fu aggregato alla commissione de fide: fu l’inizio di una lunga e intensa stagione. A Basilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] -1002). Lo champlevé ebbe un’epoca di splendore dalla seconda metà del 12° sec. con tre grandi scuole: quella mosana, quella renana e quella di Limoges. Gli s. mosani si distinguono per il contrasto tra l’intensa policromia e il fondo d’oro (altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] per lo stato quo territoriale e il disarmo della frontiera renana: è il solo che abbia una reale portata politica con firmatarie contro quella di esse che attaccasse la frontiera renana. Le quattro convenzioni arbitrali, concluse separatamente dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

GENTZ, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTZ, Friedrich von Heinrich Kretschmayr Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] si vide sempre più deluso nelle sue speranze di tedesco, soprattutto dalla "gottlose Conföderation" dei principi tedeschi nella Lega Renana. Così dal 1809 non aspettò la salvezza politica se non dalla ricostruzione dell'Austria. Nel 1809 redasse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTZ, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] Düsseldorf ne fu la capitale. Caduto l'impero napoleonico, il granducato fu incorporato, nel 1815, alla Prussia (Provincia Renana), perdendo così ogni caratteristica di stato distinto. Bibl.: Landtagsakten von Jülich-Berg, 1400-1610, ed. da G. Below ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] un lieve incremento. A buon diritto si è detto perciò che la giurisprudenza in Germania, con l'eccezione della Bassa Renania, fino al XVI sec. inoltrato fu una disciplina elitaria, 'di lusso'. Invece il quadro appare leggermente più positivo se si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
germanéṡimo
germanesimo germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali