• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [100]
Storia [64]
Geografia [43]
Biografie [54]
Europa [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [21]

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] dei numerosi rilievi. Generalmente le tre dee sono sedute e solo eccezionalmente, tutte o alcune, in piedi; nella zona renana spesso le due matres laterali hanno una caratteristica cuffia che deriverà da una moda locale; portano tutte, in grembo o ... Leggi Tutto

CACHIN, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] primo senatore comunista, fu sottoposto varie volte a procedimenti giudiziarî, come nel 1923 per la sua opposizione alla politica renana di Poincaré e nel 1927 per quella alla guerra del Riff. Decaduto dal mandato parlamentare nel gennaio 1940 in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHIN, Marcel (1)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] di riconversione industriale che ha interessato tutto il paese, penalizzando la grande industria caratteristica dell’area renana e favorendo le industrie leggere (farmaceutiche, elettroniche, alimentari), le medie e piccole imprese e le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL (A. T., 56-57) Elio Migliorini Cittadina del Palatinato Renano con 24.650 ab. nel 1925 (11 mila nel 1885), a NO. di Mannheim e al limite del distretto industriale di Ludwigshafen, presso [...] qualche tempo sede dell'elettore e fu fondata allora una fabbrica di porcellana. Poi la città ha risentito dello sviluppo dell'industria renana alla quale essa contribuisce con la costruzione di macchine, fabbriche di zucchero, fusione di campane. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDWIGSHAFEN – MANNHEIM – WORMS – RENO

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dal periodo di appartenenza alla Germania (1870-1919); infine, dalla metà del 19° sec., è divenuta uno dei nodi dell’area renana – la regione economicamente più forte dell’intera Europa – e, nella seconda metà del 20° sec., la sede di alcune delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] contro invasioni dal Settentrione o dall'Oriente. Dei due eserciti che Vitellio aveva mandati in Italia dalla regione renana (senza gli ausiliarî 70.000 uomini) quello comandato da Alieno Cecina, giunto prima, occupò tutto il territorio transpadano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti

Ghibèrti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ghibèrti, Lorenzo Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il [...] plastico e il costante riferimento all'arte classica. Sicuramente Gh. si era educato a Firenze sugli esempî dell'arte francese e renana, e sull'antico che ebbe modo di approfondire, durante un viaggio a Roma, nel 1416. Alla guida di una bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – BRUNELLESCHI – OREFICERIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghibèrti, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Sassonia, Ducato di

Enciclopedia on line

La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] con la Prussia durante la guerra di secessione austriaca e quella dei Sette anni. Eretta a regno nella Confederazione renana (1806), in seguito alla guerra contro la Prussia (1866) entrò nella Confederazione della Germania del Nord (1867) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – REPUBBLICA DI WEIMAR – FEDERICO BARBAROSSA – FEDERICO AUGUSTO I – CATTOLICESIMO

Würzburg

Enciclopedia on line

Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] di Toscana, fu elevata a elettorato; nel 1806 l’elettore Ferdinando aderì alla Lega renana e assunse il titolo di granduca; con lo scioglimento della Lega renana cessò anche l’esistenza del granducato di W., che nel 1814 ritornò in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI FRANCONIA – PACE DI PRESBURGO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Würzburg (4)
Mostra Tutti

GYOR, Museo J. Xanthus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYÖR M. Kanozsay Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] sigilli provenienti dall'Italia settentrionale; alla metà del II sec. predominano i prodotti delle officine della Gallia e della regione renana. Da notare la brocca in forma di "testa di Niobide", un'altra con una scena bacchica in rilievo e un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
germanéṡimo
germanesimo germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali