• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [100]
Storia [64]
Geografia [43]
Biografie [54]
Europa [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [21]

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . Orsola, di S. Gereone). Dal 1919 al 1926 Colonia ha subito l'occupazione inglese. Il distretto di Colonia, uno dei 5 della Renania, conta ora 1.430.330 ab. su 3978 kmq. (360 per kmq), mentre nel sec. XVIII Colonia era capoluogo d'una regione avente ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] alle pendici occidentali dello Schlossberg (contrafforte della Selva Nera, m. 455), e riparata come in un golfo della pianura renana dal Kaiserstuhl e dal Tumberg, pur risultando aperta verso di essa (temperatura annua 10°; media gennaio 0°,3; media ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

ADOLFO I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1929)

La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] , suo zio, dimessosi nel 1193 sotto la pressione di Enrico VI. Come Bruno, anche A. fu il capo dell'opposizione renana contro gli Staufen. Combatté il piano di successione di Enrico VI e, soltanto dopo averla a lungo contrastata, riconobbe l'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – INNOCENZO III – INGHILTERRA – FEDERICO II

Musica e spiritualità femminile: Ildegarda di Bingen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] ma indirizzato non alla mera speculazione, quanto alla prassi, “vasta e varia”, del cantare e del suonare. La monaca renana Ildegarda di Bingen, badessa del monastero di Rupertsberg, è una delle figure femminili più eminenti del secolo XII. Mistica ... Leggi Tutto

KARLSRUHE

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSRUHE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] appartata, dove il clima è mite (media annua 90,7; media del trimestre invernale 1°,7; precipitazioni 745 mm.), tra l'alta pianura renana (8 km. dal Reno) e la Selva Nera, 116 m. s. m., in mezzo a bellissimi boschi. Quivi egli fece costruire la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLSRUHE (1)
Mostra Tutti

CAMPANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo antitrinitario ariano, nato in Maeseyck (Limburgo, Belgio) verso il 1500, morto circa il 1575. Studiò a Düsseldorf e a Colonia, schierandosi dapprima tra i riformatori luterani; se ne distaccò [...] perturbamenti in diversi paesi della Germania, per cui venne arrestato nel 1555 e chiuso nelle prigioni di Jülich (Prussia Renana), ove finì miseramente la vita. Bibl.: Hegler, in Realencyklop. für prot. Theol. und Kirche, III, Lipsia 1897, pp. 696 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRINITARIO – DÜSSELDORF – LIMBURGO – LUTERANI – TUBINGA

Piètro l'Eremita

Enciclopedia on line

Piètro l'Eremita Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] Durante il tragitto P. non poté impedire che i suoi seguaci compissero gravi delitti (massacri di ebrei nella zona renana, saccheggi in Ungheria). Dopo molti stenti fu raggiunta Costantinopoli (agosto 1096); passate poi in Asia Minore, le schiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro l'Eremita (2)
Mostra Tutti

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] divisione si accorda nelle linee generali con quella (in cinque periodi) proposta da C. Schumacher per la regione renana e per la Germania meridionale, con cui la Francia presenta profonda analogia culturale nell'età preistorica e protostorica. Ma ... Leggi Tutto

Almanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almanio S. Moralejo Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] , che in un documento del 1062 dello stesso monastero si firma come orafo, suggeriscono un'origine germanica. Di chiara filiazione renana sono poi i rilievi dell'arca di San Isidro di León (ante 1063) e un crocifisso d'oro conservato nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHULTE, Aloys

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTE, Aloys Nikolai Rubinstein Storico, nato il 2 agosto 1857 a Münster in Vestfalia. Fu dal 1893 al 1896 professore a Friburgo, dal 1896 al 1903 professore a Breslavia, dal 1903 al 1925 a Bonn. [...] ) è fondamentale. Allo stesso campo appartiene Die Fugger in Rom, 1495-1523 (Lipsia 1904). Oltre a lavori sulla storia renana pubblicò alcuni studî sulla storia costituzionale della Germania, fra cui Der Adel und die deutsche Kirche im Mittelalter (2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
germanéṡimo
germanesimo germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali