• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [100]
Storia [64]
Geografia [43]
Biografie [54]
Europa [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [21]

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] proprio lungo il corso del Reno) e include al suo interno la conurbazione della Ruhr (➔) e la sua appendice più propriamente renana, che comprende le agglomerazioni di Düsseldorf e Colonia e si allunga a S fino a Bonn: nel complesso, una vastissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

Adalberóne arcivescovo di Reims

Enciclopedia on line

Di potente famiglia renana, A. (m. 989) divenne abate di Gorze e, nel 969, arcivescovo di Reims; fu energico riformatore ecclesiastico, affidò la scuola capitolare a Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro [...] II); si destreggiò tra Ottone II e Ottone III e i re di Francia Lotario e Lodovico V, che consacrò (979); ma favorì poi Ugo Capeto, ottenne fosse riconosciuto re dai feudatarî e lo incoronò (987) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – OTTONE III – UGO CAPETO – OTTONE II – LOTARIO

Eckhart e la mistica renana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] punto di vista di Dio, ma che dalla prospettiva umana è un evento da scoprire. La mistica renana Con mistica renana si intende comunemente una vasta e multiforme produzione letteraria localizzata lungo la valle del Reno. Comprende soprattutto testi ... Leggi Tutto

Lasaulx, Arnold von

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Castellaunn, Prussia Renana, 1839 - Bonn 1886), prof. di mineralogia nell'univ. di Breslavia, poi di Bonn. Si dedicò essenzialmente a studî mineralogici e petrografici, e a lui [...] si deve la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare siciliane. Lasciò anche il trattato: Elemente der Petrographie (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – MINERALISTA – BRESLAVIA – PRUSSIA – RENANA

HAMBORN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMBORN (A.T., 53-54) Elio Migliorini Importante città renana, a nord di Duisburg e presso il piccolo fiume Emscher, dedita all'estrazione del carbon fossile e all'industria metallurgica (officine Thyssen). [...] Sviluppatasi sul posto d'un convento fondato nel 1136 e cresciuta rapidamente a partire dal 1900, il 10 luglio 1929 la città fu riunita a Duisburg, con cui forma ora un unico centro economico. V. duisburg-hamborn ... Leggi Tutto

OPPENHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPENHEIM (A. T., 53-54-55) Cittadina dell'Assia Renana (Germania), situata presso la riva sinistra del Reno, 34 km. a S. di Magonza. Sorta sul luogo della romana Bauconica, conserva interessanti edifici [...] medievali, tra cui va ricordata la bella chiesa gotica di Santa Caterina dei secoli XIII e XIV; nella parte più elevata dell'altura su cui sorge la città, s'innalzano le rovine dell'antico castello feudale ... Leggi Tutto

BOLLIG, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista, nato a Kels (Prussia renana), il 23 agosto 1821, morto a Roma il 9 marzo 1895. Già sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853 ed insegnò lingue orientali nell'università Gregoriana. [...] Passò due anni in Siria (1862-64) come professore di teologia nel seminario di Ghazīr. Tornato a Roma, riprese l'insegnamento delle lingue orientali, e fu nominato consultore della congregazione di Propaganda ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DI GESÙ – GOTTINGA – TEOLOGIA – BEIRUT

BARMEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città industriale della provincia renana (Germania), nella valle della Wupper, contigua a Elberfeld. I due centri sono stati uniti amministrativamente nel gennaio 1930 in un'unica città a cui è stato imposto [...] il nome di Wuppertal (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: WUPPERTAL – ELBERFELD

OBERWESEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERWESEL (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Cittadina nella Provincia Renana posta sulla riva sinistra del Reno, con 3280 ab. La chiesa della Madonna (1303-31) dall'alto campanile e dal grandioso interno, [...] è uno dei più caratteristici edifici gotici tedeschi; conserva, tra altro, gli stalli del secolo XIV e una pala sull'altar maggiore. Della cinta di fortificazione si sono conservate porte e torri dei secoli ... Leggi Tutto

ADALBERONE, arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] rimasto sino al 982 a capo della scuola capitolare. Anche il parentado di A. resisteva alle aspirazioni francesi sui paesi renani, favorendo, contro re Lotario, il duca di Parigi, Ugo Capeto. Nel 985, per troncare l'opposizione, Lotario assalì Verdun ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – ÉCOLE DES CHARTES – CARLO DI LORENA – LUSSEMBURGO – UGO CAPETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
germanéṡimo
germanesimo germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali