• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [225]
Patologia [78]
Biologia [62]
Biografie [53]
Farmacologia e terapia [33]
Anatomia [27]
Zoologia [26]
Chimica [24]
Fisiologia umana [20]
Industria [20]

isostenuria

Enciclopedia on line

L’eliminazione di urine a concentrazione costante, di solito con densità intorno a 1010 g/cm3, per la perdita, da parte del rene, della capacità di diluirle o concentrarle in rapporto alle necessità dell’organismo. [...] È sintomo d’insufficienza renale: si osserva nelle nefriti croniche e nelle sclerosi renali avanzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isostenuria (1)
Mostra Tutti

Wilms, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Wilms, Max Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] tumori, cercando di tracciare una mappa dello sviluppo delle cellule tumorali; fu particolarmente interessato alle patologie renali. Tumore di Wilms Nefroblastoma, tumore maligno del rene con insorgenza nella prima infanzia, caratterizzato da dolore ... Leggi Tutto

calice

Enciclopedia on line

Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. [...] c., in genere in numero di 3, ricevono l’urina dai primi e la fanno defluire nel bacinetto renale. La dilatazione dei c. renali ( calicectasia), dovuta all’ostacolato deflusso dell’urina nell’uretere o in vescica, è una complicazione frequente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – UTENSILI
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – CRINOIDI – MALVACEE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calice (2)
Mostra Tutti

Edwards, John Hilton

Dizionario di Medicina (2010)

Edwards, John Hilton Genetista inglese (Londra 1928 - Oxford 2007). Prof. di genetica umana all’univ. di Birmingham (1971-79) e poi a Oxford. Sindrome di E.: trisomia del cromosoma 18, cioè presenza [...] soprannumerario della coppia 18. Le alterazioni a carico degli individui portatori sono tali (microcefalia, difetti cardiaci, renali e del tratto digerente, ipotonia muscolare, grave ritardo già nello sviluppo prenatale) da causare la morte nei ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – LONDRA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, John Hilton (1)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] sono molteplici: cistoscopia diagnostica e operativa, c. dello scroto e dei testicoli, litotripsia, aspirazione di cisti renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso sufficiente l’ambulatorio (per revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Henoch, Eduard Heinrich

Enciclopedia on line

Henoch, Eduard Heinrich Medico tedesco (Berlino 1820 - Dresda 1910), direttore della clinica pediatrica della Charité di Berlino, fondò una scuola di pediatria che raggiunse grande fama. Autore di importanti contributi in diagnostica [...] la descrizione, inizialmente (1837) fornita da J. L. Schoenlein (1793-1864), di un quadro morboso, la cosiddetta porpora di Schoenlein-H., caratterizzata da manifestazioni emorragiche cutanee, gastrointestinali e renali, da dolori articolari, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDIATRIA – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henoch, Eduard Heinrich (2)
Mostra Tutti

cistinuria

Dizionario di Medicina (2010)

cistinuria Eliminazione con le urine di cistina in elevata quantità. Il termine può designare quadri morbosi, come l’atrofia giallo-acuta del fegato e l’avvelenamento da fosforo (c. sintomatiche), oppure [...] una particolare affezione di natura ereditaria per lo più benigna, a volte addirittura asintomatica, ma talora accompagnata dalla formazione di calcoli renali di cistina. Tale forma morbosa non va confusa con la cistinosi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistinuria (1)
Mostra Tutti

ossalosi

Dizionario di Medicina (2010)

ossalosi Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli. ... Leggi Tutto

CISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] quando coesistono complicazioni settiche (pielo-renali, perivescicali, prostatiche). Ma si possono eliminare urine contenenti germi anche da una vescica sana (v. batteriuria). Sono fattori predisponenti, la congestione (disturbi ginecologici, ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – COLIBACILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

inappetenza

Dizionario di Medicina (2010)

inappetenza Mancanza, o più propriam. diminuzione, dell’appetito. L’i. si differenzia dall’anorressia perché non è una malattia psichica: pur dovuta talvolta a cause psichiche o psicologiche, non è malattia [...] patologie: malattie infettive, batteriche e virali (tipica è l’i. dell’epatite virale), neoplastiche, cardiache, metaboliche, renali, neurologiche, nervose (spec. la depressione), ecc. Se un tempo l’i. venive curata con generiche cure ricostituenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali