• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [770]
Biologia [98]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

ipertensinasi

Enciclopedia on line

Enzima d’origine renale che distrugge l’angiotensina (che è detta anche ipertensina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANGIOTENSINA – ENZIMA – RENALE

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] leucociti disfatti in elevata quantità (corpuscoli di pus), di eritrociti, di cilindri e di epiteli delle alte vie urinarie e renali. Esami clinici Per esame dell’u. si intende una serie di analisi che mirano a rilevarne i caratteri fisici, fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

microvillo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle estroflessioni della membrana plasmatica presenti in alcune cellule epiteliali (tubulo renale, intestino tenue). Provvedono ad aumentare la superficie di scambio della cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – CELLULE EPITELIALI – CELLULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microvillo (1)
Mostra Tutti

sistema renina-angiotensina-aldosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema renina-angiotensina-aldosterone Paolo Gallo Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] , infatti, in grado di agire direttamente a livello della muscolatura delle arteriole determinando una risposta vasocostrittoria, a livello renale aumenta il riassorbimento di sodio e, infine, è in grado di agire a livello della corteccia surrenalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – ATEROSCLEROSI – CARDIOPATIE

renina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] decapeptide fisiologicamente inattivo, l’angiotensina I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE ENDOTELIALI – AMMINOACIDI – DECAPEPTIDE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renina (1)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , physiology (a cura di C. Roullier e A. F. Muller), vol. III, New York 1971, pp. 209-252. Rector, F. C. Jr., Renal acidification and ammonia production: chemistry of weak acids and bases; buffer mechanisms, in The kidney (a cura di B. M. Brenner e F ... Leggi Tutto

mineralcorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mineralcorticoide Ester De Stefano Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] , dà origine sotto l’azione della renina, enzima proteolitico secreto dalle cellule iuxtaglomerulari della parete delle arteriole dei glomeruli renali, a un decapeptide, l’angiotensina I, che si trasforma a sua volta per idrolisi in un ottopeptide, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA ENDOCRINO – ZONA GLOMERULARE – ORMONE STEROIDEO – GLOMERULI RENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralcorticoide (2)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] con la sopravvivenza. Negli anni 1950 J.E. Murray mise a punto la manipolazione del sistema immunitario di trapiantati renali non consanguinei con il donatore mediante l’impiego dell’irradiazione linfatica totale seguita dal t. di midollo. Nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

urocromo

Enciclopedia on line

urocromo Principale pigmento urinario, composto di urobilina e di un peptide a struttura ignota, presente nell’urina alla quale, insieme con gli altri pigmenti, conferisce il normale colore giallo-ambra. [...] Si forma dall’ossidazione dell’urocromogeno per opera del tessuto renale. Per prolungata esposizione all’aria e alla luce o per ebollizione con acidi forti, si trasforma in uromelanina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – UROBILINA – PEPTIDE – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali