• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [770]
Anatomia [43]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] di numerosi lobuli (400-500 per ogni lobo, come le piramidi di Ferrein). Il r. riceve il sangue arterioso dall’arteria renale, ramo dell’aorta addominale, con una portata di circa 500-600 ml di sangue al minuto, e in misura minore dalle arterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

pelvi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, sinonimo di bacino. P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] frequenza è sede di processi infiammatori (➔ pielite). Spazio pelvirettale Spazio delle p. interposto tra il peritoneo in alto e il diaframma pelvico in basso: contiene gli organi pelvici (vescica, utero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESTRUAZIONI – PERITONEO – URETERE – ARTROSI

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] di tre tuniche, di cui una mucosa, una muscolare e una avventizia. Le arterie sono fornite da rami della renale, delle spermatiche (nell’uomo), delle ovariche (nella donna), della ipogastrica e della vescicale. Le vene affluiscono, secondo i segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti

emulgente

Enciclopedia on line

Che provoca un processo di filtrazione o di purificazione. Vena e. Nel rene, la vena che fuoriesce dal glomerulo renale, riportando in circolo il sangue già depurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOMERULO RENALE

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Vie urinarie Le vie urinarie originano dai calici minori (in numero di 8-12) e maggiori che si trovano nel seno renale. A essi fa seguito il bacinetto renale, che ha la forma di un imbuto con apice rivolto verso il basso e la capacità di 6-7 ml. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

ectopia

Enciclopedia on line

Abnorme posizione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico degli organi che nei processi di embriogenesi migrano da una sede all’altra: reni, testicoli ecc. L’ e. renale si manifesta in [...] in sede diversa, ma nello stesso lato cui appartiene (e. diretta) o in quello controlaterale (e. incrociata). L’e. renale può costituire reperto occasionale, più spesso è causa di disturbi dovuti a complicazioni (calcolosi, pieliti ecc.). L’ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EMBRIOGENESI – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectopia (2)
Mostra Tutti

calice

Enciclopedia on line

Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. [...] c., in genere in numero di 3, ricevono l’urina dai primi e la fanno defluire nel bacinetto renale. La dilatazione dei c. renali ( calicectasia), dovuta all’ostacolato deflusso dell’urina nell’uretere o in vescica, è una complicazione frequente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – UTENSILI
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – CRINOIDI – MALVACEE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calice (2)
Mostra Tutti

glomerulo

Enciclopedia on line

anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] di P. Kimmestiel e C. Wilson è un quadro morboso caratterizzato da sclerosi e ialinosi dei g. renali, albuminuria, ipertensione arteriosa, iperazotemia ecc., di frequente riscontro nei diabetici. Successivamente T. Fahr ha descritto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GLOMERULONEFRITE – BULBO OLFATTIVO – INFIORESCENZA – ALBUMINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulo (2)
Mostra Tutti

ilo

Enciclopedia on line

Anatomia Fossetta o depressione (lat. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per lo più in corrispondenza al punto d’entrata o d’uscita di nervi, vasi, dotti escretori ecc. (i. renale, [...] i. epatico, i. polmonare). Botanica Superficie, di solito molto ridotta, attraverso la quale l’ovulo aderisce al funicolo, a sua volta inserito sulla parete ovarica. Nel seme si conserva, spesso accrescendosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OMBELICO – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilo (1)
Mostra Tutti

soprarenale

Enciclopedia on line

soprarenale In anatomia, si dice di organo o formazione situata al di sopra del rene. Le arterie s., in genere 3, si dividono in arteria s. inferiore, media e posteriore; esse sono rami, rispettivamente [...] delle arterie renale, frenica inferiore e aorta addominale; provvedono all’irrorazione dei surreni. Legamento s. è nome comune a lamine fibrose, 3 per lato, che, prendendo origine sulla ghiandola surrenale, si fissano con l’altro estremo sopra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SURRENI – FEGATO
1 2 3 4 5
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali