Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] % di calcio; con una dieta a basso contenuto di questo elemento l’assorbimento può giungere fino al 90%.
A livello renale le frazioni di calcio, magnesio e fosfati non legate a proteine sono filtrate dai glomeruli. La porzione distale del nefrone ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e sono sufficienti piccoli carichi di acidi con la dieta o con i farmaci per causare la comparsa di acidosi renale non compensata. La quantità di urine emessa giornalmente, scarsa nei primi 2-3 giorni di vita, diventa successivamente più abbondante ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , è dovuto principalmente all'evacuazione del meconio e alle perdite di liquidi che si hanno in parte per via renale, ma soprattutto attraverso la perspiratio insensibilis. Fisiologicamente, dopo 4-5 giorni, il peso tende ad aumentare ed entro la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , 275, 277). Un'ipotesi del genere non soltanto presentava il vantaggio di unificare le sue spiegazioni della secrezione renale e di quella salivare, ma avrebbe altresì avuto l'effetto di promuovere la sua ricerca sulle leggi idrauliche soggiacenti ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...