ecstasy
Droga sintetica, ibrida tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come effetti simultanei uno stato di eccitamento, allucinazioni psichedeliche e il rilassamento [...] alla mancanza del senso della sete: tali eventi possono condurre a morte, se non riconosciuti in tempo. Altre possibili, gravi complicanze acute da assunzione di e. sono l’insufficienza epatica e renale. L’e. è molto diffusa sotto forma di pasticche. ...
Leggi Tutto
perinefrite
Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente a processi infettivi dell’apparato urinario o, per via linfatica, [...] fonda, nelle forme acute, sulla somministrazione di antibiotici e chemioterapici e, a fluidificazione purulenta avvenuta, sull’incisione ampia della loggia renale; nelle forme croniche, sull’asportazione chirurgica del grasso sclerotico perirenale. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C35H48N8O11S. Si tratta di una tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides). Impedisce la depolimerizzazione [...] .
La sindrome falloidinica è una grave, talora letale, intossicazione da funghi, a comparsa tardiva, che si manifesta con malessere generale, gastralgie, vertigini e poi vomito e diarrea emorragica, ipoglicemia, segni di danno epatico e renale. ...
Leggi Tutto
Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] È merito di F. v. Korányi (Budapest) l'avere dimostrato che in seguito alla soppressione e riduzione della funzione renale si ha un abbassamento del punto di congelamento del sangue in rapporto all'aumento della pressione osmotica del sangue prodotto ...
Leggi Tutto
Pearson, Howard A.
Pediatra statunitense (n. Gorgas, Panama, 1929). Prof. presso la scuola di medicina dell’univ. della Florida a Gainesville poi (1968) all’univ. di Yale, dove fu preside del Dipartimento [...] ; possono essere presenti anche difetti della fosforilazione ossidativa con acidosi lattica, compromissione della funzione renale, danno epatico con aumento di transaminasi, bilirubina e lipidemia; meno frequenti disturbi endocrini, disfunzioni ...
Leggi Tutto
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da [...] un processo infettivo. La presenza di cristalli di ossalato di calcio e acido urico nel s. urinario è generalmente indicativa di calcolosi renale, mentre il riscontro di cilindri (formazioni che hanno quest’aspetto perché si formano nei tubuli ...
Leggi Tutto
PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system)
Giuseppe Favaro
È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] visceri sono rappresentati dal fegato e dal rene primitivo (mesonefro), avendosi così i due sistemi (venosi) portali, epatico e renale. Quest'ultimo si trova bensì in quasi tutti i Vertebrati, ma permane solo negl'inferiori, mentre nei superiori è ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] può assumere, B. Babudieri ha classificato le l. in forme anitteriche (febbrili pure; con prevalente interessamento epatico, o renale, o epato-renale, o meningeo, o bronchiale) e in forme itteriche (benigne e gravi: queste con emorragie o con intensa ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] sono state dimostrate alterazioni ossee rachitiche e osteomalaciche a seguito di affezioni con insufficienza renale (rachitismo renale, nanismo renale, osteopatia renale) e invece osteosclerosi diffuse che ricordano la malattia di Albers-Schönberg in ...
Leggi Tutto
. Sostanza ad azione anticoagulante in vivo recentemente introdotta in terapia. Chimicamente è la 3,3′ -metilene-4,4′ -diossi-dicumarina ed ha la formula
Abbassa il livello della protrombina nel sangue [...] dopo la somministrazione di una dose unica. Dosi troppo elevate possono provocare manifestazioni emorragiche cutanee e viscerali. Una meiopragia renale o epatica, e fors'anche il digiuno prolungato, rendono più intensa l'azione del dicumarolo; esso è ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...