• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

escrezione

Enciclopedia on line

In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, [...] , gastriche, intestinali ecc.). In senso più ampio, l’e. interessa il processo di eliminazione dei materiali catabolici o di rifiuto svolto dagli emuntori. Di essi i più importanti sono l’emuntorio renale, l’intestinale, il polmonare, il cutaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMUNTORIO RENALE – OLI ESSENZIALI – METABOLISMO – GUTTAZIONE – NETTARE

UFFREDUZZI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UFFREDUZZI, Ottorino Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] condotti, hanno avuto per argomento la chirurgia dei nervi simpatici, delle vie biliari, dell'ulcera gastrica, della tubercolosi renale e lo shock traumatico. Si ricordano: Il carcinoma del retto, in Ospedale Maggiore di Novara, 1934; La chirurgia ... Leggi Tutto

VALDONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALDONI, Pietro Chirurgo, nato a Trieste il 22 febbraio 1900. Dopo aver insegnato clinica chirurgica all'università di Cagliari (1938), passò alle cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze [...] di malformazioni del cuore e dei vasi, commisurotomia, embolectomia dell'arteria polmonare, anastomosi spleno-renale e portacava), a quella toracica (pneumonectomia allargata), a quella addominale (esofagogastroplastica, gastrectomia totale ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TRIESTE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Ermanno Mario Crespi – Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] -251, in collab. con G. Biliotti; Le cistiti, ibid., pp. 663-682, in collab. con M. Alpi; Malattie associate della pelvi renale e dei reni, in Trattato italiano di medicina interna diretto dal prof. P. Introzzi, parte 7ª, Firenze-Roma 1963, pp. 813 ... Leggi Tutto

insipido, diabete

Dizionario di Medicina (2010)

insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] questo caso la disidratazione. Diagnosi Il quesito diagnosico in presenza di diabete i. riguarda l’origine ipofisaria o renale della malattia: per una corretta diagnosi si può eseguire il test alla desmopressina (analogo della vasopressina): se la ... Leggi Tutto
TAGS: DISIDRATAZIONE – VASOPRESSINA – NEOPLASTICA – EMORRAGICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insipido, diabete (1)
Mostra Tutti

vomito

Dizionario di Medicina (2010)

vomito Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] corso di tossinfezioni alimentari e può essere presente anche in malattie sistemiche quali insufficienza renale con uremia e nel coma epatico, nella colica renale, nell’infarto cardiaco, nella bulimia e anoressia. È frequente qualora si verifichi un ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – SINDROME DI MÉNIÈRE – INTESTINO TENUE – METOCLOPRAMIDE – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vomito (3)
Mostra Tutti

ERLANGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), e come professore titolare in quella [...] metabolismo del cane, con intestino tenue accorciato; dell'insorgenza degl'impulsi nel cuore e della loro trasmissione; della secrezione renale; dello shok traumatico, ecc. Ma gli studî che più lo hanno reso noto son quelli elettrofisiologici, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – SAN FRANCISCO – OSCILLOGRAFO – FISIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGER, Joseph (1)
Mostra Tutti

arteriosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

arteriosclerosi Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] tanto più rapido e grave è il decorso, specie se vi sono fenomeni d’insufficienza funzionale cardio-renale, fenomeni trombotici o embolici. Fattori aggravanti la prognosi sono le malattie metaboliche concomitanti (obesità, diabete, dislipidemie, ecc ... Leggi Tutto

perfusione

Dizionario di Medicina (2010)

perfusione Somministrazione di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o, più raramente, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche, la [...] di liquidi nutritizi e di soluti dai capillari e, anche, la pressione sanguigna dell’arteria tributaria di un organo, che deve essere sufficiente per irrorarlo e nutrirlo. Particolarmente importante in fisiologia e in patologia la p. renale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfusione (1)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] mantiene, quindi, un ruolo importante nella regolazione della p. arteriosa, la cui riduzione induce un decremento dell’eliminazione renale di acqua e cloruro di sodio. In conseguenza di ciò, si assiste a un aumento del volume di sangue con ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali