• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

METILENE, BLU DI

Enciclopedia Italiana (1934)

METILENE, BLU DI Alberico Benedicenti È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] sciatica; come antipiretico nella congiuntivite e nelle malattie della pelle e infine fu usato per determinare l'andamento della funzione renale. Nella disinfezione delle vie urinarie, alla dose di gr. 0,4-0,6, nelle cistiti e uretriti s'è dimostrato ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] general physiology", 1967, L, pp. 1311-1325. Diamond, J. M., The coupling of solute and water transport in epithelia, in Renal transport and diuretics. International symposion (a cura di K. Thurau e H. Jahrmärker), Berlin 1969, pp. 77-97. Edelmann, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] della madre non può subire un forte aumento con l'iperventilazione. 6. Interrelazioni tra respirazione ed escrezione renale nel mantenimento del normale equilibrio acido-base Con l'introduzione di cibi nell'organismo, pervengono nel sangue sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Paolo Tucci Rischi e benefici nell’uso delle statine Tutte le statine possono indurre gravi miopatie, che si presentano con sintomi simil-influenzali, debolezza, mialgia. Se il paziente non [...] circolatorio e, in partic., si libera la mioglobina, che precipita a livello del glomerulo renale, danneggiandolo e portando a insufficienza renale e morte, in un quadro clinico denominato rabdomiolisi. Questi sintomi possono comparire entro la ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – GLOMERULO RENALE – ANTIDEPRESSIVI – COLESTEROLO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statina (2)
Mostra Tutti

glicogenosi

Dizionario di Medicina (2010)

glicogenosi Malattia ereditaria rara caratterizzata da un disturbo metabolico riguardante la sintesi o la degradazione del glicogeno, con conseguente accumulo dello stesso in vari organi. Se ne distinguono [...] (circa un terzo dei casi), ed è caratterizzata da interessamento del fegato e dei reni (g. epato-renale). La trasmissione del difetto enzimatico è di tipo autosomico recessivo (➔ ereditarietà). Il fegato è quasi invariabilmente interessato dall ... Leggi Tutto

sieroalbumina

Dizionario di Medicina (2010)

sieroalbumina Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità del sangue. Si combina con [...] alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro dell’anasarca. La presenza di valori alterati di s. nelle urine è indice di danno renale. ... Leggi Tutto

calcitonina

Enciclopedia on line

Ormone di natura polipeptidica, costituito da 32 residui di amminoacidi; nell’uomo è prodotto dalle cellule parafollicolari (o cellule C) della tiroide, la cui attività è regolata dal livello della calcemia. [...] quindi la concentrazione di calcio ematico. Può influenzare anche la mucosa intestinale e il rene, stimolando l’escrezione renale di calcio, fosfati, cloruri, sodio e magnesio. Iperproduzione di c. si riscontra nel carcinoma midollare della tiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUCOSA INTESTINALE – POLIPEPTIDICA – AMMINOACIDI – OSTEOCLASTI – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcitonina (1)
Mostra Tutti

TUFFIER, Théodor

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFFIER, Théodor Mario Donati Chirurgo, nato a Bellème il 26 marzo 1857, morto a Parigi il 30 ottobre 1929. Laureato a Parigi, fu quivi interno degli ospedali nel 1879, chirurgo degli ospedali nel 1887, [...] clinici e sperimentali per i quali egli ha diritto di essere considerato uno dei pionieri della chirurgia renale, del trattamento cruento delle fratture, della chirurgia dei grossi vasi, della chirurgia conservatrice degli organi genitali femminili ... Leggi Tutto

effetto farmacologico

Dizionario di Medicina (2010)

effetto farmacologico Azione esplicata da un farmaco in relazione alla sua introduzione nell’organismo. L’e. f. si riferisce non solamente all’indicazione per la quale il farmaco è stato somministrato, [...] vie urinarie dipende dal loro metabolismo ed screzione renale. Gli e. farmacologici dipendono da molte da parte dei calcio-antagonisti, dovuto a un aumento del flusso arterioso renale per la loro vasodilatazione è un e. f. collaterale, che non ... Leggi Tutto

THUÈS-les-Bains

Enciclopedia Italiana (1937)

THUÈS-les-Bains Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nei Pirenei Orientali, 21 km. a SO. di Prades, situata a 750 m. s. m., su di una terrazza dominante la riva destra della Têt. Acque solfurosodiche, [...] : affezioni reumatiche, anche allo stato acuto e febbrile; malattie del ricambio; turbe circolatorie; dermatosi; affezioni respiratorie e dell'apparato digerente; litiasi renale. Ha uno stabilimento e parecchi alberghi; la stagione dura tutto l'anno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali