• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

edema

Dizionario di Medicina (2010)

edema Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] portale e alla disprotidemia esiste un’aumentata increzione di aldosterone che provoca ascite ed e. Nell’insufficienza renale, sia primitiva che secondaria a cause cardiovascolari, si ha aumento della pressione osmotica del sangue per ritenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

commozione

Dizionario di Medicina (2010)

commozione Perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o di un complesso di organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. Il concetto di c. [...] contusione. A seconda dell’organo interessato, si parla di c. cerebrale (o più propriamente encefalica), c. spinale, c. testicolare, c. renale, ecc. I quadri clinici della c. sono diversi a seconda dell’organo colpito e di varia gravità a seconda dei ... Leggi Tutto

grinzo, rene

Dizionario di Medicina (2010)

grinzo, rene Rene che presenta raggrinzamento della sua superficie esterna: l’alterazione può conseguire a malattia di lunga durata (rene g. amiloide, rene g. luetico, ecc.), oppure può costituire un’affezione [...] riconducibile a un difetto di irrorazione ematica, con danno diffuso al parenchima dell’organo. In caso di infarto renale la formazione di cicatrici può essere una delle cause del rene grinzo. Egualmente il quadro anatomopatologico può essere legato ... Leggi Tutto

rabdomiolisi

Dizionario di Medicina (2010)

rabdomiolisi Distruzione del tessuto muscolare striato determinata da cause varie (infettive, tossiche, farmacologiche, ecc.). Clinicamente si manifesta con dolori muscolari e intensa astenia. Gli esami [...] del suo isoenzima MM (la forma specifica del muscolo scheletrico). Il quadro clinico può complicarsi con l’insorgenza di insufficienza renale. La terapia mira innanzitutto alla rimozione delle cause, e si giova tra l’altro dell’infusione di liquidi ... Leggi Tutto

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] diuresi da acqua e nella riduzione della poliuria da diabete insipido, dovuto ad aumentato riassorbimento dell'acqua nei tuboli renali nel mentre è ridotto il riassorbimento dei cloruri; d) effetto espansore dei melanofori, nella cute della rana e ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Farmaco neurolettico; rappresenta uno dei capostipiti dei farmaci con i maggiori effetti sulla componente produttiva (deliri, allucinazioni) delle psicosi. Il suo meccanismo d’azione consiste [...] la sindrome neurolettica maligna, con catatonismo, ipertermia, instabilità pressoria, elevati livelli di enzimi muscolari, insufficienza renale. L’a. trova indicazione nel trattamento della schizofrenia (anche nella formulazione a lento rilascio per ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA

LÈPINE, Raphaël

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈPINE, Raphaël Agostino Palmerini Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] , oltre a notevoli studî sulla fisiopatologia del sistema nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ghiandolari (funzione renale, ghiandole salivari), fece importantissime ricerche sul diabete, dalle quali dedusse l'esistenza di un fermento ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] in cui urograficamente non si sia rilevato nulla, nella definizione delle nefropatie mediche, nella valutazione delle masse renali e nello studio del rene trapiantato. Il color-doppler ha aperto nuovi orizzonti all'ecografia, consentendo di studiare ... Leggi Tutto

urografia

Dizionario di Medicina (2010)

urografia Esame radiologico delle vie escretrici dell’urina, praticato con mezzo di contrasto radiopaco; di solito si esegue somministrando per via endovenosa il mezzo di contrasto che, successivamente, [...] così ottenuti (urogramma e ureteropielogramma) permettono di studiare il tempo di comparsa dell’opacità, i caratteri del bacinetto renale e i rapporti anatomici, l’aspetto e i caratteri degli ureteri fino alla vescica; per quest’ultima si preferisce ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] urinaria (o urolitiasi) I c. delle vie urinarie si formano solitamente a livello dei calici e del bacinetto renale ( calcolosi renale o nefrolitiasi; v. fig.), dove talora possono rimanere a lungo, aumentando di dimensione fino a occupare tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali