• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

Volhard, Franz

Enciclopedia on line

Clinico medico (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950), allievo di F. Riegel. Primario medico a Dortmund (1905), direttore dell'ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle [...] (1918) e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studî di fisiopatologia dell'apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti (con Th. Fahr) e sulle forme di funzionalità renale (con E. Becker). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – APPARATO URINARIO – MANNHEIM – HALLE

ipercalciuria

Dizionario di Medicina (2010)

ipercalciuria Aumento della escrezione di sali di calcio con le urine. Si osserva nell’iperparatiroidismo, nell’osteoporosi, nell’ipervitaminosi D e nella sindrome latte-alcali, una malattia imputabile [...] dell’ulcera peptica. Esiste inoltre una i. idiopatica, caratterizzata da i. e calcemia normale, iperfosfaturia, calcolosi renale; la patogenesi della malattia sembra essere legata a un aumento dell’assorbimento intestinale di calcio. Il trattamento ... Leggi Tutto

PERINEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINEFRITE (dal gr. περί "intorno" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini È l'infiammazione della capsula fibrosa del rene (v. paranefrite). La capsula fibrosa del rene, intimamente aderente alla corticale [...] e con neoformazione di vasi alla corteccia del rene, sì che non la si può più svolgere facilmente, ma solo con perdita di sostanza renale. La perinefrite non ha sintomatologia propria; si rilevano i segni dell'affezione causale, cioè dell'affezione ... Leggi Tutto

rachitismo

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo. Medicina Gruppo di malattie caratterizzate [...] , o vitaminoresistenti, dipendenti da anomalie congenite del metabolismo della vitamina D (r. ipofosfatemico familiare o diabete renale idiopatico). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi, osteite fibrosa cistica ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTICONVULSIVANTI – CARTILAGINE – METABOLISMO – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachitismo (2)
Mostra Tutti

TEOBROMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBROMINA Alberico Benedicenti . Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina). A dose terapeutica, e specialmente [...] eteroxantina. W. von Schröder dimostrò che la teobromina, la quale stimola la secrezione renale anche senza l'aggiunta di cloralio, non produce vaso-costrizione periferica renale. Dilata le coronarie, ma secondo J. Mayer, questo effetto è passivo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOBROMINA (1)
Mostra Tutti

cistinosi

Dizionario di Medicina (2010)

cistinosi Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] del rene (oltreché del fegato, della milza, dei linfonodi e della congiuntiva), provocando alterazioni della funzione tubulare renale e conseguente eliminazione urinaria di glucosio, proteine, bicarbonati e fosfati in elevata quantità. Se la malattia ... Leggi Tutto

aldosterone

Dizionario di Medicina (2010)

aldosterone Ormone steroideo, elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale, isolato nel 1953 e assai attivo sul ricambio idrominerale. La secrezione di a. da parte della corteccia surrenalica [...] La sua azione fisiologica si esplica mediante l’attivazione del riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale renale e la regolazione dell’eliminazione di calcio, potassio e idrogeno. L’aumentata increzione di a. costituisce l’iperaldosteronismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldosterone (1)
Mostra Tutti

mercurialismo

Dizionario di Medicina (2010)

mercurialismo Avvelenamento cronico da mercurio, malattia professionale nei lavoratori esposti ai vapori di questo elemento. La malattia si manifesta con disturbi digestivi, sapore metallico in bocca, [...] infezioni e ulcerazioni del cavo orale; disturbi nervosi (tremori agli arti, insonnia, irascibilità, confusione mentale); gravi lesioni renali, del cuore e anemia. Se le cure non hanno successo, si ha l’esito letale per insufficienza cardiaca e ... Leggi Tutto

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisiologo (Witzenhausen, Kassel, 1816 - Lipsia 1895), prof. di anatomia e fisiologia a Zurigo, poi di fisiologia e zoologia a Vienna, e infine di fisiologia a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1887). [...] il metodo grafico automatico (chimografo). Le sue ricerche riguardano il meccanismo delle secrezioni, la linfogenesi, la funzione renale, l'azione del vago, la motilità intestinale, la circolazione epatica, la emodinamica, i gas del sangue, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – LIPSIA – KASSEL – VIENNA – ZURIGO

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] orine (1-2 litri al giorno) è riassorbita nei tubuli distali e nei dotti collettori. Una porzione peculiare del tubulo renale, l'ansa di Henle, grazie alla sua struttura anatomica e ai caratteri funzionali delle cellule che la rivestono, opera come ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali