• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

Volhard, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

Volhard, Franz Medico tedesco (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950). Primario clinico a Dortmund (1905), direttore dell’ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle (1918) [...] e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studi di fisiopatologia dell’apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti e sulle forme di funzionalità renale. ... Leggi Tutto

osteopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] accompagnata da sintomatologia clinica. O. deformante, o. iperplastica: altri nomi dell’osteite deformante (➔ osteite). O. da insufficienza renale cronica Si manifesta con un quadro di rachitismo o di osteomalacia e, in un secondo tempo, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – IPERPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – RACHITISMO – OSTEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopatia (2)
Mostra Tutti

Marchétti, Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Padova 1626 - ivi 1688); figlio di Pietro. Collaboratore di J. Vesling (dal 1644), fu prof. di chirurgia e anatomia a Padova. Utilizzò il metodo delle iniezioni endovasali, già [...] impiegato da altri anatomisti, per dimostrare la continuità tra albero arterioso e venoso. Si occupò anche di chirurgia ed eseguì per primo la nefrotomia per calcolosi renale. Nei suoi Anatomica (1652) prese le difese di Vesling contro J. Riolan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTI – CHIRURGIA – RIOLAN – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Domenico (1)
Mostra Tutti

ocratossina

Dizionario di Medicina (2010)

ocratossina Micotossina prodotta da Aspergillus ochraceus e Penicillum viridatum. È presente in vari prodotti alimentari tra i quali caffè, frutta secca, vino e cereali. In particolare ci si riferisce [...] tra l’aminoacido fenil-alanina e la cumarina. Svolge un’azione nefrotossica significativa che può portare a danno renale non reversibile e le sono attribuite proprietà cancerogene e azione immunosoppressiva. In relazione alla sua concentrazione in ... Leggi Tutto
TAGS: MICOTOSSINA – AMINOACIDO – CUMARINA – CEREALI

PIELITE e PIELONEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] da processi infettivi generalizzati o localizzati a organi vicini o lontani. Calcolosi, traumatismi, fatti congestizî, ritenzione renale per lesione dei bacinetti o dell'uretere predispongono all'attecchimento dei germi infettanti. Le pieliti, tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIELITE e PIELONEFRITE (1)
Mostra Tutti

coxib

Dizionario di Medicina (2010)

coxib Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. L’attività [...] anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali sull’apparato circolatorio e renale: frequenti sono infatti oliguria, ipertensione, edemi. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – INFIAMMAZIONE – IPERTENSIONE – ANTIPIRETICA – ANALGESICA

crepuscolare, coscienza

Dizionario di Medicina (2010)

crepuscolare, coscienza Stato di coscienza modicamente offuscata, detta più frequentemente stupor (o stato stuporoso). La sua patogenesi è legata ad alterazioni metaboliche, tossiche, farmacologiche, [...] ricorrenti di c. sono causati molto frequentemente da sovradosaggio di farmaci psicolettici o comunque deprimenti le funzioni del sistema nervoso centrale, da insufficienza epatica grave (per es., iperammoniemia), da insufficienza renale uremica. ... Leggi Tutto

FERITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] procedere la somministrazione dei liquidi alla rimozione di eventuali lacci emostatici allo scopo di stimolare la funzione renale prima che dalla zona esclusa dal laccio possano diffondersi sostanze capaci di provocare la sindrome da schiacciamento ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTUBAZIONE TRACHEALE – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

idrossiprolina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprolina Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] maggiori quanto maggiore sarà la distruzione del collagene stesso. L’i. subisce dapprima una filtrazione a livello del glomerulo renale e successivamente un riassorbimento, per il 90%, a livello dei tubuli; il 10% rimanente subisce una eliminazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GLOMERULO RENALE – IPERTIROIDISMO – TESSUTO OSSEO – OSTEOMIELITE

VARICOCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICOCELE Mario DONATI Vittorio PUCCINELLI . Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] , e ciò per la maggiore lunghezza della vena spermatica sinistra, la quale per di più sbocca ad angolo retto nella vena renale sinistra, mentre la spermatica destra sbocca ad angolo acuto nella vena cava e non è come la sinistra priva di valvole. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICOCELE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali