• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Cinema [17]
Biografie [7]
Movimenti correnti e teorie [6]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Film [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Storia del cinema [2]

Bazin, René

Enciclopedia on line

Bazin, René Scrittore francese (Angers 1853 - Parigi 1932); i suoi romanzi s'ispirano a principî religiosi, a motivi sociali e politici; vanno ricordati soprattutto: La terre qui meurt (1899); Les Oberlé (1901); Donatienne (1903); L'Isolée (1905); Le blé qui lève (1907); Davidée Birot (1912). Notevoli anche le sue note di viaggio, dedicate in gran parte all'Italia (À l'aventure. Croquis italiens, 1890; Sicile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ANGERS – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazin, René (1)
Mostra Tutti

Bazin, Hervé

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere francese Jean-Pierre Hervé-Bazin (Angers 1911 - ivi 1996), pronipote di René Bazin (v.), nei suoi romanzi (Vipère au poing, 1948; La tête contre les murs, 1949; La mort du petit [...] ben evidenti nei suoi scritti la suggestione e l'influenza di certe pagine di F. Mauriac e di quelle del suo prozio René. Ricordiamo le opere poetiche: Jour (1947), À la poursuite d'Iris (1948), CEuvre poétique (1992); i saggi: La fine des asiles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENÉ BAZIN – ANGERS

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che esalta la bellezza della fede cristiana e nel racconto René (1802) fornisce la prima rappresentazione del mal du siècle cui R. Aron, Q.C. Roy, R. Sabatier, F.J. Green, H. Bazin; J. Cayrol, H. Thomas, H. Lucot). Soprattutto, M. Yourcenar, nella cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] il tutto; attribuisce alla pelle una funzione eliminatoria come il rene, parla della perspirazione insensibile e descrive i peli, le ghiandole e descrizioni di malattie e sindromi cutanee. A. P. Bazin (v.) affrontò i problemi delle cause e tentò una ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] maître Guillaume Julien, MonPiot 29, 1927-1928, pp. 1-97; G. Bazin, L'école parisienne (Les trésors de la peinture française, 1, 5), , de Cailleux, 1820-1845), gli scritti di FrançoisAuguste-René de Chateaubriand (1768-1848), di Victor Hugo (1802- ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] colture primarie sono: rene di scimmia, vitello, cane, coniglio, embrione di pollo, polmone e rene fetale umano. È presenta un'elevata incidenza di tumori plasmacellulari spontanei (v. Bazin, 1973). Gli ibridi ratto-ratto sono una valida alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tubi furono condotte da Darcy e dal suo collaboratore Henri-Émile Bazin a metà del XIX secolo. La maggior parte delle formule sciences", 56, 2002, pp. 95-150. Dugas 1950: Dugas, René, Histoire de la méchanique, Neuchâtel, Éditions du Griffon, 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] origine di numerosissime teorie dell'asincronismo (Pudovkin, René Clair, R. Arnheim, Luigi Chiarini; v Le cinéma ou l'homme imaginaire, Paris 1956 (trad. it. Milano 1982). A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma? I. Ontologie et langage, Paris 1958, II. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] i ricorrenti premi ai primi film di un cineasta come René Clément, caratterizzati da una visione cruda e 'documentaristica' della , che nel 1954 fu in giuria con il critico André Bazin e lo sceneggiatore Jean Aurenche. Nel 1952 Favre le Bret era ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezia, mostra del cinema di Ettore Zocaro Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Nikolaj V. Ekk, À nous la liberté (1931; A me la libertà) di René Clair, Dr. Jekyll and Mr. Hyde e The sin of Madelon Claudet (1931; 1956), di cui facevano parte tra gli altri André Bazin e Visconti, nonostante riconoscesse il valore della selezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CRITICI CINEMATOGRAFICI – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali