Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò il risultato di studî sull'acciaio e sul ferro, che gli valsero l'assegnazione di una pensione da parte del duca di Orléans; si occupò anche della fabbricazione delle porcellane, ottenendo tra l'altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la fine del secolo. Ai fini pratici, predominarono tre scale, cioè quelle associate ai nomi di Fahrenheit, di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757) e di Anders Celsius (1701-1744); le loro rispettive storie ci consentono d'illustrare molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ‒ un liquido di cui i contemporanei non avevano alcuna possibilità di conoscere la composizione e la purezza. Lo stesso René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757) rifiutò l'idea di usare l'ottone al posto della carta per la scala del suo strumento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fine degli stessi organi. Nelle descrizioni di Hunter, come nelle precedenti illustrazioni fatte circolare da René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757), gli organi elettrici apparivano costituiti da una serie di colonne sistemate una vicina ...
Leggi Tutto