La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] partire dagli anni Trenta del XVIII sec., suscitarono un crescente interesse, in parte alimentato dai Mémoires di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757). Come ha sottolineato Henri Daudin (1926), nel XVIII sec. l'entomologia era l'unica branca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] si ritrova, per esempio, nei Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1734-1742) di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757). Manca tuttavia l'osservazione che consentirebbe di svelare la presenza stessa dell'embrione non fecondato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di Dio, e in conseguente la più vera e degna di noi" (ibidem, p. 207).
Vi tornerà successivamente René-AntoineFerchaultdeRéaumur nei Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1734-1742): quella della preformazione e della preesistenza dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] les pucerons (1745) raccolse infatti i risultati di interessi naturalistici assai precoci, incoraggiati dalla guida di René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757), idealmente associabili a quelli del cugino Abraham Trembley (1710-1784) e in larga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1776b, pp. 181-182, 189-190, 196, 199-200, 223).
Un'altra specie reviviscente viene scoperta da René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757), che nelle Observations sur la végétation du Nostoc descrive il nostoc, un genere di alghe azzurre, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della rigenerazione; René-AntoineFerchaultdeRéaumur (1683-1757), che innovò gli studi sulla fase gastrica della digestione; l'abate Felice Fontana ...
Leggi Tutto