• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Diritto [18]
Biografie [12]
Diritto civile [12]
Storia [10]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [5]
Geografia [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [3]

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] assoluta all’autorità; sottomissione ai superiori senza remissione; mansioni d’ufficio estese senza soluzione di tre divisioni, una ragioneria, una commissione centrale), quella del debito pubblico (cinque divisioni e una commissione di vigilanza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] , Folco di Neuilly, e dalla promessa papale della remissione dei peccati per chi avesse preso la croce, proclamata di Zara. Se avessero accettato, lui avrebbe dilazionato il saldo del debito, e la Crociata sarebbe potuta andare avanti. Zara si era ... Leggi Tutto

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] debiti sono infatti costretti a mettere i propri congiunti in balia dei creditori. Gli editti di remissione ’ultimo vene portato all’intermediario che assicura il rimborso del debito.Tale operazione può richiedere un lungo periodo di tempo durante ... Leggi Tutto

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] ai fatti estintivi delle obbligazioni, come pagamento, remissione di debito o, se si vuole, la stessa prescrizione, . 791 bis, co. 1, c.p.c., che regola gli sviluppi del giudizio di divisione una volta che il giudice abbia acclarato che «non sussiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] che non viene meno neppure qualora l’ente abbia discrezionalmente riconosciuto la legittimità del debito fuori bilancio (art. 37 d.lgs. 25.2.1995, n. 77 l’accetti (art. 782 c.c.); la remissione, che non produce l’effetto liberatorio ove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudice dell'esecuzione e spese del processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudice dell’esecuzione e spese del processo Alessandro Diddi Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] del tipo di spese processuali. 3.1 L’opposizione avverso l’ordine di pagamento del funzionario amministrativo La quantificazione del debito , le spese del procedimento sono a carico del querelato salvo nell’atto di remissione sia stato diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VALLANTE, Bartolomeo, detto Catena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLANTE, Bartolomeo detto Catena Irene Fosi – Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Le notizie biografiche [...] di persona i crimini ordinati dai Caetani: era in debito per le «cortesie» usategli e ricorda che veniva regolarmente alcuni suoi uomini che avevano ottenuto la pace e la remissione del bando, o forse, come vuole l’agiografia oratoriana, convinto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CAMPAGNA E MARITTIMA

bilancia

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione [...] Il conto capitale, anch’esso parte del conto delle partite correnti, registra i trasferimenti unilaterali in conto capitale (proprietà di beni capitali o attività intangibili come i brevetti, remissione di debiti). Nel conto finanziario sono compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – CONTABILITA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilancia (3)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 17°4 e 37°. La temperatura media del gennaio è 7°6, quella del luglio 26°8. La massima temperatura osservata , abolendo i debiti, affrancando gli 1911, p. 81, n. 166), e adoprarsi per la remissione di tributi (Corp. Inscr. Gr., 3487), e la cosa più ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Cyran, v.) che è il vero padre spirituale del movimento che da G. prende invece il nome. per ciò la giustizia divina: Dio per debito a nessun uomo avrebbe dovuto accordare la grazia l'uomo e a ottenergli la remissione dei peccati il detestare questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
remissióne
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
rimessióne
rimessione rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto processuale penale, r. del processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali