Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] altrui, la rinunzia adbicativa di un diritto (quali la rinunzia all’eredità senza indicazione di un beneficiario, la remissionedeldebito, la rinunzia a un diritto reale di godimento o alla quota di comproprietà), l’adempimento di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ipotesi di donazione indiretta una consimile duplicità di negozi: si pensi al caso dell’adempimento del terzo seguito dalla remissionedeldebito di regresso, nel qual caso potrebbe ben dirsi che l’arricchimento dovrebbe correttamente ricondursi a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e la remissionedeldebito. Nell'ottobre raggiunse l'imperatore a Pavia e lo seguì nella vana spedizione contro Milano. Tuttavia la sua disinvoltura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] rivolto per ricomporre il dissidio con lo zio Astorgio e anche perché lo Sforza intercedesse col papa per ottenere la remissionedeldebito di 2000 fiorini dovuti alla S. Sede per l'investitura della città, di cui evidentemente il M. aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] estintiva (ibid. 1904) e due lavori dedicati alle obbligazioni in solido: Remissionedeldebito solidale e remissione della solidarietà (Siena 1905) e Ancora sulla remissione della solidarietà (Torino 1906). Nel 1908, infine, completò e pubblicò la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] , in cambio di una somma e della remissione di un loro debito precedentemente contratto con l'Angioino.
In seguito, marzo 1294) fu costretto a giurare ancora una volta la Compagna del Comune di Genova, che gli permise di non risiedere più oltre in ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] contrattualmente stabilito che la garanzia copra soltanto una parte deldebito (fideiussione parziale) o che non operi il soddisfacimento del credito. La fideiussione si estingue per l’estinzione dell’obbligazione principale, per remissione accordata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] trova a dover affrontare e risolvere sono quelli deldebito pubblico (7,9% del PIL nel 2009), della disoccupazione (oltre il 19 , nel luglio 2011 il premier ha annunciato la remissionedel mandato quattro mesi prima della scadenza della legislatura. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] varato nel 2004 ha consentito la ripresa del dialogo con gli organismi finanziari internazionali; la remissione di una larga parte (60%) difficoltà nella rinegoziazione deldebito con l’estero. Alla fine del 1999 alcuni Stati del Nord a maggioranza ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dat unicuique quod suum est, suum inquam non ex debito rigoris sed ex liberissima et dignantissima condescensione aut donatione Creatoris la contrizione, che ne è conseguenza, procura la remissionedel peccato, e il sacerdote non assolve, ma solo dà ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto processuale penale, r. del processo,...