È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] la manifesta infondatezza del rapporto, del referto, della denuncia, dellaquerela o dell'istanza, e non ha già fatto richiesta per Le principali eccezioni alla regola dell'irretrattabilità sono date dal diritto di remissione, da quello di oblazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] confermato nel progetto del 1927.
Questo dispone che la querela non è subordinata a termini speciali per potere essere esercitata se la riconciliazione stragiudiziale possa equivalere alla remissione: per la disposizione dell'art. 160 cod. di proc. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] Una volta proposta, la querela può essere revocata mediante la remissione, atto irrevocabile e incondizionato e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con cui il ministro della Giustizia manifesta la volontà che si proceda per un reato commesso all’ ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...