Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] inficiano l'esecuzione.
Le cause generali di e. del reato sono: la morte del reo prima della condanna; la remissionedellaquerela; l’amnistia propria, precedente cioè la condanna; la prescrizione; l’oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione ...
Leggi Tutto
L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] 'altro coniuge, o per mutuo consenso, la pena è diminuita.
Cause di estinzione del reato sono: la remissionedellaquerela anche se intervenuta dopo la condanna; la morte del coniuge offeso; l'annullamento del matrimonio del colpevole di adulterio ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] l'esecuzione.
Le cause generali di estinzione del reato sono: la morte del reo prima della condanna; la remissionedellaquerela; l’amnistia propria, precedente cioè alla condanna; la prescrizione; l’oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] condanna, mentre nel diritto penale comune si limita a fa, cessare l'esecuzione delle pene principali e le pene accessorie: v ad es., art. 106 cod. pen.); per remissionedellaquerela (estintiva in via di eccezione, nel caso previsto dall'art. 563 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] che, per ragioni politico-criminali, il legislatore abbia ritenuto di sottrarre alla possibilità di remissionedellaquerela stessa. Attualmente ciò accade, in base all’art. 609 septies, co. 3, c.p., per il delitto di violenza sessuale (art. 609 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] si può trascrivere anzitutto la massima ufficiale tratta dal provvedimento: «L’omessa comparizione in udienza del querelato, posto a conoscenza dellaremissionedellaquerela o posto in grado di conoscerla, integra, ex art. 155, co. 1, c.p., la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] livello, di ulteriori cause di estinzione del reato. Merita menzione, in primo luogo, una decisione concernente la remissionedellaquerela, che ha introdotto in via di fatto una procedura “agevolata” per la deflazione dei procedimenti penali. Le ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] attenuante di cui all’art. 590 bis, co. 7, c.p. e quindi del risarcimento. La possibilità dellaremissionedellaquerela a seguito dell’avvenuto risarcimento del danno non sarà più possibile.
La richiamata attenuante di cui ai commi 7 degli artt. 589 ...
Leggi Tutto
Atto con cui la persona offesa (Vittima del reato), fuori dai casi per cui si debba procedere d’ufficio o dietro richiesta, manifesta la volontà che si persegua penalmente il fatto di reato di cui è vittima. [...] contraria dichiarazione di volontà espressa o tacita del minore o dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato subito. Una volta proposta, la querela può essere revocata mediante la remissione, atto irrevocabile e incondizionato con ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] la manifesta infondatezza del rapporto, del referto, della denuncia, dellaquerela o dell'istanza, e non ha già fatto richiesta per Le principali eccezioni alla regola dell'irretrattabilità sono date dal diritto di remissione, da quello di oblazione ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...