• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [10]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Strumenti del sapere [3]
Geografia [2]
Matematica [2]

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] a un copista successivo; ma la sua supposta attribuzione a G. aveva fatto a lungo ritenere che l'abate di S. Marziano fosse stato l'anello di passaggio fra Remigio di Auxerre, la cui opera è utilizzata nella Definitio, ed Erigerio. Se dunque l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice N. Gozzano Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] esemplare della cultura profana. Si moltiplicarono le copie e i commenti, fra i quali vanno citati quelli di Giovanni Scoto Eriugena e di Remigio di Auxerre, cui spetta la redazione del testo vulgato. Ciò avvenne durante il periodo della c.d. seconda ... Leggi Tutto

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Lucano, Servio, Macrobio, Fulgenzio Planciades, Agostino, Giovanni Cassiano, Boezio, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Giovanni Damasceno, Remigio di Auxerre e Goffredo da Viterbo. Il poema è evidentemente destinato alla scuola, come indica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] di cui qui non occorre trattare (v. NUMERO, e in particolare il commento di Remigio di Auxerre 4, XXXVIII 7; Cv II II 7 e 9, III I 13 (due volte). Una suddivisione di una parte principale in t. parti secondarie è indicata in Vn XXI 6, XXVI 15, XXXI 4 ... Leggi Tutto

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] , Persio, Giovenale, Stazio, Servio, Prisciano, Marziano Capella, Girolamo, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro, Remigio di Auxerre. Al di là dell'intendimento polemico, che rende la situazione paradossale e conduce l'ostentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE di Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE di Vercelli Arsenio Frugoni Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] Pasteris pensa che si recasse "fuori d'Italia a farvi studi di esegesi biblica e probabilmente in Francia, dove fioriva il famoso esegeta Remigio di Auxerre" (p. 34); ma la frase di A., su cui tale affermazione è basata, potrebbe riferirsi soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disputazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disputazione Sofia Vanni Rovighi Trattazione di un problema mediante la discussione di argomenti pro e contra. È una forma tipica dell'insegnamento medievale. In Cv II XII 7 D. dice di essere andato [...] der Schol., p. 488), fin dal sec. IX VI vi sarebbe un insegnamento in forma di d.; infatti nel Commento a S. Paolo, di Haimo (o Remigio) di Auxerre, si trovano i termini " philosophice sive dialectice disputare " (P.L. CXVII 530) e " liberaliter ... Leggi Tutto

Donato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donato (Aelius Donatus) Giorgio Brugnoli Grammatico latino (forse Roma, metà del IV secolo). Le Artes grammaticae di Donato, l'Ars minor in otto capitoli e l'Ars maior in tre libri, costituirono, insieme [...] Servio, lo pseudo Sergio, Cledonio, Pompeo, Giuliano di Toledo, dell'Anonimo di Einsiedeln, di Remigio di Auxerre, di Erchanbert di Freising, di Paolo Diacono). Sono queste attestazioni della gloria di Donato (Servio scrive che ha strutturato la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIODORO – PRISCIANO – MEDIOEVO – VIRGILIO – PARIGI

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] Auctores Septem, del Meibom, Amsterdam 1652. Il Gerbert (Scriptores, I, 63-94), pubblicò insieme col testo di M.C. il commento famoso di Remigio d'Auxerre. Seguono le altre edizioni fino a quella cit. del Kopp (1836). Cfr. H. Deitesr, Über das ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

ODDONE di Cluny

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Cluny Gerardo BRUNI Giusto ZAMPIERI Nacque verso l'879 nel Maine e morì a Tours il 18 novembre 942, durante il viaggio di ritorno dall'Italia; a lui si deve il grande incremento dell'abbazia [...] cultura dei cluniacensi (v.). O. fece gli studî teologici a Parigi, dove ebbe a maestro Remigio d'Auxerre; passato poi nel monastero di Baume-les-Messieurs, sotto la direzione di Bernone, da cui dipendevano altre abbazie e che nel 920 fondava quella ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – ABBAZIA DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO – CLUNIACENSI – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Cluny (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali