DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] ospedale di lebbrosi. Conclusasi nel maggio del 1294 la rivolta dei Comuni romagnoli, i quali deposero almeno per il momento le S. Maria Novella. Pronunziò l'orazione funebre fra' RemigioGirolami, che evitò di elogiare in modo particolare i meriti ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Jordan, Paris 1893-1945, p. 416 n. 1275; Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma conservati nel , I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di RemigioGirolami fiorentino, in Scritti vari di filologia. A Ernesto Monaci per ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] rivestire cariche per le Arti, ottene spesso ruoli nell’esecutivo: dei Buonuomini nel 1465 e nel 1484, priore nel 1468 e poi le figlie: Vaggia con Lorenzo Morelli, Alessandra con RemigioGirolami, Caterina con Lorenzo di Bernadetto Medici, Ginevra con ...
Leggi Tutto