Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] mogli di Enrico VIII) che ebbe uno straordinario successo di pubblico e di critica, e che fu seguito da Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt) e da altri titoli analoghi. In Italia, si vide nel f. b. un'ottima occasione per celebrare le ...
Leggi Tutto
VGIK
Vivia Benini
Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] e del laboratorio sperimentale. Le celebri lezioni del maestro spaziavano dalla teoria sulla regia cinematografica allo studio della pittura di Rembrandt e di Leonardo insieme ai grandi realisti russi dell'Ottocento, da I.E. Repin a V.I. Surikov e V ...
Leggi Tutto
Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] 2007); Les aventuriers de l'absolu (2006); La litterature en peril (2007; trad. it. 2008); L'art ou la vie! Le cas Rembrandt (2008; trad. it. 2011). In La peur des barbares. Au-delà du choc des civilisations (2008; trad. it. 2009), muovendosi da una ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] . Il museo contiene alcune pitture notevoli (antica collez. dei principi di Salm) fra cui un ritratto di vecchia del Rembrandt (circa 1660); inoltre belle vetrate provenienti dall'abbazia d'Autrey (1540-44) e una collezione di medaglie e di oggetti ...
Leggi Tutto
Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] già in decadenza e quella francese ancora ai suoi primordî, la più sfarzosa d'Europa. Arti e scienze erano in auge: vivevano Rembrandt e Ruysdael, Hooft e Vondel, Descartes e Huygens.
F. E. morì il 14 marzo 1647 e fu sepolto nella tomba di Delft ...
Leggi Tutto
HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] e del Correggio fra gl'Italiani; del Memling, del Mabuse, di Joss van Cleve, del Van Dyck, di F. Hals e del Rembrandt fra gli Olandesi; del Holbein e del Dürer fra i Tedeschi; inoltre un gran numero di ritratti e altri quadri d'interesse soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] a Rubens, a van Dyck, a Bernini (quest’ultima edita autonomamente nel 1682) e, unico fra gli storiografi italiani, a Rembrandt.
Fra le altre opere di Baldinucci si segnalano il Vocabolario toscano dell’arte del disegno, (1681) e il Cominciamento e ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] dei lavori di questo periodo in termini di scultura "animalistica", avvicinando il M. agli esempi di artisti come Rembrandt, C. Bugatti o Sirio Tofanari. Issel ne colse invece una dimensione che trascendeva l'elemento naturalistico, proponendone una ...
Leggi Tutto
(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] anche in seguito; gli episodi maggiormente trattati furono Sansone uccide i Filistei (G. Reni, 1611 circa, Bologna, Pinacoteca Nazionale) e Sansone e Dalila (P. P. Rubens, 1610, Londra, National Gallery; Rembrandt, 1628, Berlino, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] del CONI).
Nei lavori di questo periodo il M. dimostrò l’interesse per la pittura da museo: dai classici come Rembrandt ai maestri del Realismo francese, Courbet soprattutto, visti dal vero durante i viaggi all’estero. Nei temi prescelti – nature ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...