• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Arti visive [142]
Biografie [133]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia [8]
Diritto [6]
Musei mostre esposizioni [6]
Temi generali [6]
Pittura [5]
Archeologia [6]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] commerciali, erano decine quelle private appartenenti a mercanti, medici, speziali e artisti. Fra questi ultimi vi era anche Rembrandt, che usava la sua collezione per fini tanto professionali quanto di promozione sociale e che tra i vari naturalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] e quella di affetti. Nel 1852 espose Camõens morente all’ospedale di Lisbona; nel 1854 Giacomo Callot in Italia; nel 1856 Rembrandt tra gli ebrei di Amsterdam; nel 1860 La gioventù di Salvator Rosa; nel 1861 Torquato Tasso relegato all’ospedale dei ... Leggi Tutto

FRAGONARD, Jean-Honoré

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGONARD, Jean-Honoré Louis Gillet Pittore, nato a Grasse (Alpi Marittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] sec. XVIII: la favola e la realtà più umile, la galanteria più arrischiata e l'intimità più borghese, Chardin e Tiepolo, Rembrandt e Greuze, la Grecia e l'Olanda, tutto si fonde nella sua arte leggiadra e incantevole. Dipinse i soggetti più equivoci ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – MUSEO DEL LOUVRE – BANCA DI FRANCIA – IMPRESSIONISMO – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGONARD, Jean-Honoré (1)
Mostra Tutti

MOREAU, Gustave

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Gustave Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 6 aprile 1826 a Parigi, ivi morto il 18 aprile 1898. Dapprima allievo del Picot, si legò in seguito intimamente con lo Chassériau. Dal 1858 al 1860 [...] artifici. Espose al Salon per l'ultima volta nel 1884 una Galatea. Nel 1885 un viaggio in Olanda rinnovò la sua conoscenza di Rembrandt, e da tale epoca si nota nelle opere del M. la tendenza a una fattura più larga, alla quale risalgono le migliori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Gustave (1)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] ritratto di Cecilia Gallerani, attribuito a Leonardo, il S. Girolamo di Hans Dürer, un Raffaello e un Rembrandt; sono andate distrutte preziose vetrate. Vennero mutati nomi di strade, ricercati negli archivî (completamente riorganizzati da personale ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – HANS FRANK – VEIT STOSS – REMBRANDT – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

HEDBERG, Tor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDBERG, Tor Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] nazionale, commedia, 1923; Vad kvinnan vill, Ciò che donna vuole, 1924; Rembrandts son, Il figlio di Rembrandt, 1927) presentano, con un accentuarsi di tendenze classicheggianti, un deciso ritorno alle forme tradizionali. Scrisse anche pregevoli ... Leggi Tutto

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] Toutain-Quittelier, A.M. Z. à Paris. L’inspiration retrouvée, in Revue de l’art, CLVII (2007), 3, pp. 9-22; C. Gauna, I Rembrandt di A.M. Z. e le “edizioni” di stampe a Venezia: tra tecnica e stile, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXVI (2012 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Cecilio Metello a Capo di Bove, acquistò terrecotte, bronzi, marmi antichi, 125 quadri di paesaggisti fiamminghi (tra cui Rembrandt, Rubens, Van Dyck), famosi maestri del '500 e '600 (Tiziano, Correggio, Rosa, Guercino, Tintoretto, Andrea del Sarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FREUD, Lucian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FREUD, Lucian Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] supervisor resting, 1994, collezione privata). La profonda conoscenza dell'arte del passato da Dürer a Ingres, da Rembrandt a Watteau traspare, oltre che nelle opere pittoriche, anche nell'interessante corpus di disegni e incisioni. bibliografia P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUD, Lucian (1)
Mostra Tutti

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] rimeditò la pittura veneta del tardo Tiziano e del Tintoretto, ai quali affiancò lo studio di Harmenszoon van Rijn Rembrandt, Francisco J. Goya, Honoré Daumier. Tra le prime prove mature figura l’Autoritratto, databile al 1938-39 (Venezia, Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
determinato
determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali