• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Arti visive [142]
Biografie [133]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia [8]
Diritto [6]
Musei mostre esposizioni [6]
Temi generali [6]
Pittura [5]
Archeologia [6]

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] i colori si capovolgano e il bianco sia la luce accecante del male. In molte immagini c'è il ricordo di Vermeer, di Rembrandt, di Friedrich, del tardo Frans Hals: senza che ci sia mai la minima traccia di estetismo o un sospetto di pastiche, come nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti

GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi Maria Giovanna Sarti Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , però, nei primissimi anni Cinquanta del XVII secolo a Venezia e a Bergamo il danese Eberhard Keil, allievo di Rembrandt e altrimenti noto come Monsù Bernardo, andava proponendo soggetti simili a quelli che nello stesso tempo il G. si apprestava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] della lezione matteiniana approfondì il genere ritrattistico sia attraverso la copia dei grandi maestri del passato, da H. van Rijn Rembrandt a D. Velázquez, a M.J. Miereveld, sia attraverso la copia dal vero. Si recò, quindi, a Firenze per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALGARIO, Fra

Enciclopedia Italiana (1932)

GALGARIO, Fra Vittorio Moschini , Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] veneziana avvenne in gran parte per il tramite del Bombelli; analogamente gli giovò di conoscere a Milano Salomone Adler, studioso di Rembrandt e di Rigaud. Altre volte più deciso nelle opere del G. è lo stacco delle zone del colore, delle rosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGARIO, Fra (2)
Mostra Tutti

KEYSER, de

Enciclopedia Italiana (1933)

KEYSER, de G. I. Hoogewerff Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] mestiere paterno, si diede dal 1619 alla pittura, riuscendo ottimo ritrattista; egli ha grande importanza come precursore immediato di Rembrandt. I due figli minori di Hendrik de K.: Willem e Hendrick (rispettivamente nati nel 1603 e 1613, morti nel ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMAGNOLI, Giovanni Virgilio Guzzi Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] ); Venere (1924); Sheherazade (1925); Sorridente (1926); Giovane (1929); Concerto (1929-34); Betsabea, variazione sul motivo di Rembrandt (1930-34); Bionda (1932). Delle sculture: Idolo, Ebe, Frammento, Nudo, Zoraide. Bibl.: G. Lipparini, in Dedalo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO – FIORENTINA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAPPARONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] vedova dell'architetto V. Brenna - il quale a sua volta l'aveva formata in Russia - comprendente opere di Giulio Romano, di Rembrandt, di Guido Reni, di Tiziano, che rifiutò sempre di vendere all'estero per non farle uscire dall'Italia: dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turner, William

Enciclopedia on line

Turner, William Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] degli antichi maestri (in primo luogo N. Poussin e C. Lorrain, ma anche i paesaggisti olandesi, Tiziano, Rembrandt e Watteau), furono stimolo e sfida nella ricerca delle potenzialità espressive del colore, della composizione armonica, della varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – ACQUERELLO – CARTAGINE – TRANSETTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, William (2)
Mostra Tutti

MENASSEH Ben Israel

Enciclopedia Italiana (1934)

MENASSEH Ben Israel Angelo Ribeiro Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] apparse dal 1635 al 1639. In spagnolo scrisse pure: De la fragilidad humana, e in portoghese Tesouro dos Dinim. Rembrandt collaborò con quattro stampe alla sua edizione della Estatua de Nabuchanassar. M. fondò la prima tipografia ebraica di Amsterdam ... Leggi Tutto

PERCEZIONE VISIVA E ARTE

XXI Secolo (2010)

Percezione visiva e arte Lamberto Maffei Adriana Fiorentini Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] parte del contrasto tra chiaro e scuro rispetto al colore. In molti pittori del Cinquecento e Seicento, tra cui Caravaggio e Rembrandt, vi è stata una prevalenza dell’uso del contrasto tra chiaro e scuro, rispetto al contrasto di solo colore. Bisogna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
determinato
determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali