• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Arti visive [142]
Biografie [133]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia [8]
Diritto [6]
Musei mostre esposizioni [6]
Temi generali [6]
Pittura [5]
Archeologia [6]

GEDDES, Andrew

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDDES, Andrew Arthur Popham Pittore e incisore. Nacque il 5 aprile 1783 a Edimburgo, morì il 5 maggio 1844 a Londra. Nel 1806 si iscrisse alla scuola dell'Accademia reale. Nel 1810 ritornato a Edimburgo [...] unghia del pollice. Più perfetta ancora la sua tecnica dell'incisione e della punta secca, non priva d'influssi del Rembrandt. Il G. interpretò con immediatezza tutta moderna il paesaggio. Bibl.: (Mrs. Adela Geddes), Memoirs of the late A. G., Londra ... Leggi Tutto

SAXL, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAXL, Fritz Nikolaus PEVSNER Storico dell'arte, nato a Vienna l'8 gennaio 1890 e morto a Londra il 22 marzo 1948. Fu bibliotecario della Libreria Warburg ad Amburgo dal 1913 e direttore dal 1929; direttore [...] anche: La fede astrologica di Agostino Chigi, Roma 1934; Costumes and Festivals of Milanese Society under spanish Rule, 1938; Rembrandt's Sacrifice of Manoah, e uno studio particolareggiato sulla croce di Ruthwell (1945). La lacuna che si nota nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CHIGI – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – REMBRANDT – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXL, Fritz (1)
Mostra Tutti

MEIER-GRAEFE, Julius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEIER-GRAEFE, Julius Carlo Lodovico Ragghianti Critico d'arte, nato a Reşita̧ (Banato romeno) il 10 giugno 1867, vive in Francia a Saint-Cirsur-mer. Senza saldo metodo, né forte originalità, seguì passo [...] ; Vincent van Gogh der Zeichner, Berlino 1928; Renoir, Lipsia 1929, ecc. Da ricordare anche i suoi scritti sul Greco, su Rembrandt, sui manieristi, e sul carattere dell'arte tedesca, uno dei quali fu tradotto in italiano e pubblicato nella rivista L ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] (come le due serie di teste di orientali, Bartsch, nn. 32-53, che risentono però più del fare di Lievens che di quello di Rembrandt) e i cinque monotipi "dans le goût de l'acqua-tinta" (Bartsch, p. 41). Il C., infatti, fu il primo, verso il 1645, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

Terry e i pirati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terry e i pirati Alfredo Castelli Un fumetto che ha fatto molte guerre Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] vigore e un dinamismo mai visto prima. I suoi disegni ricordarono a qualcuno i dipinti di Rembrandt, e Caniff si guadagnò il soprannome di Rembrandt del fumetto. Al suo stile si ispirò una scuola di abili disegnatori, ognuno dei quali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILTON CANIFF – CORTO MALTESE – GUERRA FREDDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terry e i pirati (1)
Mostra Tutti

Malamud, Bernard

Enciclopedia on line

Malamud, Bernard Scrittore statunitense (New York 1914 - ivi 1986). Figlio di immigrati ebrei di origine russa, pose al centro della sua narrativa l'indagine sulla quotidianità all'interno di un contesto urbano, prevalentemente [...] ricordate le raccolte di racconti The magic barrel (1958; trad. it. 1964), Idiots first (1963; trad. it. 1966) e Rembrandt's hat (1973; trad. it. 1975). Un romanzo incompiuto è apparso postumo insieme con alcuni racconti: The people and uncollected ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – NEW YORK – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malamud, Bernard (1)
Mostra Tutti

MOREAU, Jean-Michel, detto M. le jeune

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Jean-Michel, detto M. le jeune Jean Jacques Gruber Pittore e incisore, nato il 26 marzo 1741 a Parigi, dove morì il 30 novembre 1814. Seguì il suo maestro Ch. Le Lorrain a Pietroburgo dove rimase [...] Duclos. Incise le opere dei maestri più in voga, specialmente del Greuze, del Baudouin, del Gravelot e anche del Rembrandt, e collaborò alla raccolta d'antichità del conte di Caylus. Anche le composizioni originali, relativamente poco numerose, sono ... Leggi Tutto

JOHN, Augustus Edwin

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Augustus Edwin Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Tenby nel Galles meridionale il 4 gennaio 1879. Nel 1894 passò dall'Accademia di Liverpool alla Scuola Slade di Londra, ove studiò con F. [...] . Come incisore - molte sue tavole furono eseguite tra il 1901 e il 1914 - il J. si riallaccia più al Rembrandt che alla scuola contemporanea inglese di paesaggio. Le prime opere del J. segnano una reazione all'impressionismo allora dominante. Egli ... Leggi Tutto

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , difetti di stampa, rigature e graffi, ripreso molto più tardi in Zelig (1983) di Woody Allen.Accanto alla 'luce Rembrandt' si può parlare, per brevità, anche di una 'luce Renoir'. Essa ingloba le numerosissime immagini del cinema in b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

pittoresco

Enciclopedia on line

Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] the pictur­esque (1794), richiamando la sensibilità cromatica della scuola veneziana, dei paesaggisti del Seicento, di Rubens e Rembrandt. In chiave sensista, P. Knight (1805) identifica il p. come qualità precipua della bellezza visiva, ottenuta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: REMBRANDT – SENSISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
determinato
determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali