HIND, Arthur Mayger
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Burton on-Trent il 26 agosto 1880. E stato direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum a Londra dal 1933 al 1945.
Lo [...] La sua opera principale è: Early Italian Engravings (4 voll., 1938). Scrisse pure un'introduzione alla storia dell'incisione in legno (2 voll., 1935) e il più importante libro inglese sulle incisioni di Rembrandt (Rembrandt's Etchings, 2ª ed. 1923). ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito [...] epoca. Nella formazione del suo stile, fortemente personale, si combinarono influssi diversi: elementi dei Veneziani, dei Bolognesi, del tardo Rembrandt e di Rubens si aggiunsero a quelli che egli aveva ricevuto dal Hudson e dal Gandy. La sua pittura ...
Leggi Tutto
VLIEGER, Simon Jacobsz. de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Rotterdam nel 1601, morto a Weesp il 13 marzo 1653. Scolaro di Willem van de Velde il Vecchio e come lui pittore di marine (si hanno di lui [...] van de Velde e Jan van de Cappelle, egli è fra i principali pittori di marine della scuola olandese del Seicento. Rembrandt possedeva uno dei suoi quadri. Era anche acquafortista.
Bibl.: Fred C. Willis, Die Niederländische Marinemalerei, Lipsia s. a ...
Leggi Tutto
LEYS, Hendrik, barone
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato ad Anversa il 18 febbraio 1815, ivi morto il 26 agosto 1869. Figlio di un mercante di stampe, incise immagini sacre; fu prima allievo dell'accademia [...] . S'ispirò quindi ai piccoli maestri olandesi, P. de Hooch, Ter Borch, F. Mieris, ma rimase sempre ossessionato dal chiaroscuro del Rembrandt. L'apogeo di questa seconda maniera è segnato nel 1852 dai quadri: Il borgomastro Six nello studio di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610). Alla fine del sec. 16º fu a Venezia, presso J. Rottenhammer; nel 1600 era già a Roma. Le sue opere - generalmente piccoli paesaggi con figure, [...] sia in Italia (C. Saraceni, O. Gentileschi, Claude Lorrain), sia nei Paesi Bassi, preludendo allo stesso Rembrandt nella ricerca di particolari effetti luministici (Filemone e Bauci, Pinacoteca di Dresda) e alla scuola paesaggistica olandese nell ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] , Uffizi; Paesaggio fluviale con case, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). L'opera di S. influenzò la pittura di Rembrandt (che possedeva alcune sue tele). Anche nelle incisioni, caratterizzate da una ricca varietà del tratto, S. si rivelò ...
Leggi Tutto
THORÉ, Théophile (noto sotto lo pseudonimo di W. Bürger)
Jean Alazard
Critico d'arte francese, nato a La Flèche nel 1807, morto a Parigi nel 1867. Nel 1832 iniziò i resoconti dei Salons e prese anche [...] . Ai Salons (due volumi), l'opera sua rimasta più viva, sono da aggiungere i suoi studî storici, ormai un po' antiquati, sul Rembrandt, sul Velazquez e sui musei di Olanda (1858). Il suo libro Trésors d'art en Angleterre (1865) ha conservato un certo ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1583 - ivi 1633). Completò la sua formazione in Italia: a Roma, intorno al 1603, ebbe modo di conoscere le opere di Caravaggio e dei Carracci e fu probabilmente in contatto con la cerchia [...] ). Trattò con opulenta ricchezza temi biblici e mitologici, organizzati teatralmente in gruppi di figure piramidali (Paolo e Barnaba a Listra, 1617, Amsterdam, Historish Mus.; Odisseo e Nausicaa, 1619, Monaco, Alte Pinak.). Fu maestro di Rembrandt. ...
Leggi Tutto
ZICK, Januarius
Martin Weinberger
Pittore. Nato nel 1797 a Ehrenbreitstein presso Coblenza, vi morì nel 1797. Figlio del pittore Joannes Z. (1702-62) che lavorando a Würzburg vi aveva subito l'influenza [...] . Nelle pitture di genere del periodo più tardo, lo Z. traduce volentieri composizioni olandesi (Rembrandt, Jordaens, A. v. d. Werff) nelle lisce forme classicheggianti e nel pathos sentimentale del suo tempo. Negli affreschi (i più importanti ...
Leggi Tutto
KALFF, Willem
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam nel 1622, ivi morto il 31 luglio 1693. È tra i più celebri pittori di nature morte della scuola olandese. Le sue composizioni di frutta, fiori, [...] . Si conoscono di lui anche piccoli interni di cucina. I quadri giovanili sono più sobrî e freddi; l'influsso del Rembrandt, dopo il 1645 circa, non sembra da escludere. Opere di questo squisito maestro, sparse per tutte le gallerie del mondo ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...