• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Arti visive [142]
Biografie [133]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia [8]
Diritto [6]
Musei mostre esposizioni [6]
Temi generali [6]
Pittura [5]
Archeologia [6]

MACARDELL, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARDELL, James Arthur Popham Incisore, nato a Dublino nel 1728 o 1729, morto a Londra il 1 giugno 1765. Circa il 1746 si trasferì a Londra col suo maestro John Brooks, rinomato incisore di Dublino, [...] proprî, ma preferì più spesso copiare opere celebri di ritrattisti contemporanei, quali Allan Ramsay e Hogarth, nonché del Van Dyck e del Rembrandt. Notevoli l'incisione (1752) con i due figli del primo duca di Buckingham, da Van Dyck, e quella con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARDELL, James (1)
Mostra Tutti

Widener, Peter Arrel Brown

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Widener, Peter Arrel Brown Finanziere e filantropo statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1834 - Elkins Park, Pennsylvania, 1915). Tesoriere della città di Philadelphia (1873), ebbe inizialmente successo [...] fortune accumulate, finanziò numerose istituzioni benefiche e la sua mirabile collezione d’arte, comprendente opere di Raffaello, H.R. Rembrandt, E. Manet, A. Mantegna e A. Renoir, fu donata dal figlio Joseph (1872-1943) alla National Gallery di ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – REMBRANDT – RAFFAELLO

Laughton, Charles

Enciclopedia on line

Laughton, Charles Attore (Scarborough, Yorkshire, 1899 - Hollywood 1962); attore teatrale fin dal 1926 (fu il primo interprete del Galileo di Brecht), nel 1937 fondò con E. Pommer la Mayflower pictures corporation. Di eccezionale [...] sei mogli di Enrico VIII, 1933), che gli valse l'Oscar; The Barrets of Wimpole street (1934); Mutiny on the Bounty (1935); Rembrandt (1936); The hunchback of Notre Dame (1939); Tales of Manhattan (Destino d'un frack, 1942); The arch of triumph (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – REMBRANDT – YORKSHIRE – MAYFLOWER – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughton, Charles (2)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] e virtuosa espressione, nel 17° sec. cede il posto all’acquaforte originale con la sperimentazione di H. Seghers e l’opera di Rembrandt. In Germania, nel 17° sec., emergono i Sadeler, i Kilian, i Sandrart, A. Elsheimer, F. Roos; nel 18° sec. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

Corinth, Lovis

Enciclopedia on line

Corinth, Lovis Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, [...] 1915). Toccato solo marginalmente dall'esperienze del realismo di Courbet e dall'impressionismo, appassionato studioso della pittura di Rembrandt e di Rubens, C. superò l'accademismo in turbinose composizioni, di tema biblico o mitologico, segnate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – JUGENDSTIL – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinth, Lovis (1)
Mostra Tutti

BAUER, Marius Alexander Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e acquafortista olandese, nato all'Aia íl 25 gennaio 1864 e scolaro di S. Witsen l'amico di Josef Israels. I suoi viaggi a Costantinopoli, in Egitto, in Turchia, nel Hindostan e in Russia, gli [...] sue acqueforti (Taj Mahal, ecc.), di un'ampiezza luminosa, d'una tecnica originale, mossa, leggiera, sagacissima, che s'ispira a Rembrandt e ricorda anche Whistler. I suoi fogli sono noti ai visitatori delle biennali veneziane. B. vi tenne una mostra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – REMBRANDT – AMSTERDAM – UTRECHT – TURCHIA

LONGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI, Giuseppe Raffaele Calzini Incisore e scrittore, nato a Monza il 13 ottobre 1766, morto a Milano il 2 gennaio 1831. Uscito dal seminario milanese, continuò per proprio conto lo studio del disegno [...] l'Aspari. Esordì nell'arte dell'incisione con una Testa d'aquila e copiando un quadro del Reni e un ritrattino di Rembrandt. La sua grande prova, che gli ottenne la direzione della Scuola d'incisione e incarichi continui di pittore aulico del regno d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Giordano, Luca

Enciclopedia on line

Giordano, Luca Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi [...] con Pietro da Cortona. Visitò Bologna, Parma e Venezia (dove conobbe le opere di Tintoretto, P. Veronese e I. Bassano). Imitò anche Rembrandt e Rubens e i disegni di L. Cambiaso. Nel 1651 dipingeva a Napoli un S. Luca per la chiesa di S. Marta; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIETRO DA CORTONA – MICHELANGELO – MONTECASSINO – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano, Luca (2)
Mostra Tutti

Havemeyer, Louisine W. Elder

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (m. 1928), moglie di Henry Osborne H. (New York 1847 - ivi 1907), industriale zuccheriero; raccolse, con il solo criterio della qualità, una collezione d'arte d'inestimabile valore. [...] Museum di New York, a cui legò poi un importante nucleo di opere di pittura, scultura, arti minori. Vi sono rappresentati: il Veronese, il Bronzino, Poussin, Rembrandt, el Greco, Goya; con numerose opere, Degas, Courbet, Corot, Monet, Manet, Cézanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – REMBRANDT – NEW YORK – BRONZINO – CÉZANNE

BELVOIR CASTLE

Enciclopedia Italiana (1930)

CASTLE Sede del duca di Rutland, eretta da sir Jeffrey Wyatville tra il 1808 e il 1816, imitazione poco felice dello stile gotico. Contiene interessanti collezioni di pitture, specialmente della scuola [...] sono: la serie dei sette sacramenti, che Nicola Poussin eseguì per il cavaliere del Pozzo; il ritratto del figlio Tito, del Rembrandt; una Vergine col Bambino, del Murillo; l'Ultima cena, di Pieter Coecke van Alost, la migliore tra le molte repliche ... Leggi Tutto
TAGS: REMBRANDT – ALABASTRO – GOTICO – ALOST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
determinato
determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali