Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] e del 1937, furono premiati i film Mariša di Rovenský e Batalión di Cikán.
La cultura della Slovacchia è al centro del remake di M. Frič, Jánošík (1935), ispirato al personaggio epico, un Robin Hood slovacco, film distribuito in ben quaranta Paesi. L ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] situazione in Italia, infatti, era ormai talmente grave che dal 1927 (l'ultima pellicola girata in patria, quell'anno, fu un remake di Addio, giovinezza!, sempre con la Boni), per circa dieci anni il G. lavorò esclusivamente all'estero.
Con la Boni ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] ventura) o Mogambo (1953), ma anche opere significative, non a caso incentrate su figure di vecchi malinconici ma fieri, come il remake di Judge priest intitolato The sun shines bright (1953; Il sole splende alto) e The long gray line (1955; La lunga ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] angry men, da The verdict a Witness for the prosecution, da Philadelphia a The Winslow boy (1999; Il caso Winslow), remake del film di Asquith realizzato da David Mamet e tratto dal medesimo dramma di T. Rattingan, sia che arricchiscano di dettagli ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] in patria; Sarafina!, 1992, Sarafina! ‒ Il profumo della libertà, ambientato a Soweto nel 1976; Cry, the beloved country, 1995, remake del film di Z. Korda) ed Elaine Proctor (Friends, 1993, commedia sull'amicizia fra una donna nera, un'inglese e un ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] (opera strutturata in tre parti uscite nel 2001, 2002 e 2003; Il signore degli anelli) e King Kong (2005) remake del classico del 1933. Oltre a ricreare digitalmente gli scenari mozzafiato di ciascun film, la Weta ha raggiunto risultati notevoli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] (1941; Lady Hamilton o Il grande ammiraglio). Lo seguì Wilcox con Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II), remake del suo film omonimo del 1926. Korda partecipò anche a numerose coproduzioni internazionali, tra cui le commedie The ghost goes West ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] , esordio cinematografico del regista teatrale Robert Lepage), e The 13th letter (1951; La penna rossa) di Otto Preminger, un remake di Le corbeau (1943; Il corvo) di Henri-Georges Clouzot. Con intento autopromozionale fu anche istituito nel 1948 un ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ma da una commedia cantonese, Qishier jia fangke (ingl. The house of 72 tenants) di Chor Yuen (pinyin Chu Yuan), remake di un lavoro del 1963 ambientato in un affollato complesso edilizio popolare. Mentre il cantonese si andava quindi imponendo come ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] serie di film (The man who knew too much, 1934, L'uomo che sapeva troppo, di cui lo stesso regista fece un remake nel 1956; The 39 steps, 1935, Il club dei trentanove; The lady vanishes, 1938, La signora scompare; Foreign correspondent, 1940, Il ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...