Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] coins in the fountain (1954; Tre soldi nella fontana), del quale, dato l'inaspettato risultato, avrebbe realizzato un remake dieci anni più tardi, The pleasure seekers (Mentre Adamo dorme), ambientato in Spagna.
Successivamente, dopo il musical Daddy ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] soprattutto per la televisione. Del 1986 è Shin yorokobi mo kanashimi mo ikutoshitsuki (Nuovi tempi di gioia e di tristezza), remake del suo celebre film del 1957. L'opera di K. va ricordata anche per alcune originali soluzioni tecniche ed espressive ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] tra due giovani portata fino all'identificazione fatale e alla morte; Kiss of death (1995; Il bacio della morte), remake dell'omonimo noir (1947) di Henri Hathaway, e Desperate measures (1998; Soluzione estrema). Successivamente S. è tornato alle ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] via via meno interessanti (l'ultimo davvero importante fu Sperduti nel buio, diretto nel 1947 da Camillo Mastrocinque: un remake dell'omonimo capolavoro muto di Nino Martoglio), mentre il C. compositore 'classico' ormai taceva del tutto. Nel 1965, a ...
Leggi Tutto
Galeen, Henrik
Giovanni Spagnoletti
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] personalità dell'attore Paul Wegener, sia per la seconda versione di Der Student von Prag (1926; Lo studente di Praga, remake del film di Stellan Rye, 1913), reso grande da una delle migliori interpretazioni di Conrad Veidt, il cui campionario di ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] risultati scadenti, il thriller Pretty maids all in a row (1971; … E dopo le uccido) e alcuni anni più tardi il remake And God created woman (1987; E Dio creò la donna) con Rebecca DeMornay, che testimonia dell'assoluta impossibilità di ridare vita ...
Leggi Tutto
Mareckaja, Vera Petrovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] missione di educatrice. Fu ancora Donskoj a sceglierla per Mat′ (1956, La madre), tratto dal romanzo di M. Gor′kij e remake del più celebre film diretto nel 1926 da Vsevolod I. Pudovkin. Un ruolo impegnativo, che era stato della grande attrice Vera F ...
Leggi Tutto
Pitt, Brad (propr. William Bradley)
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] stesso anno ha fatto parte del ricco cast di Ocean's eleven (Ocean's eleven ‒ Fate il vostro gioco) di Steven Soderbergh, remake dell'omonimo film (1960) di Lewis Milestone, ed è stato diretto da Tony Scott in Spy game, ambientato nel mondo della CIA ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] esiti poco felici, nel giallo-rosa The lady vanishes (1979; Il mistero della signora scomparsa) di Anthony Page, pallido remake dell'omonimo film del 1938 di Alfred Hitchcock, e in due thriller alquanto convenzionali, The Holcroft cov-enant (1985; Il ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] Tormento, 1950; I figli di nessuno, 1951). Negli anni successivi D. B. continuò a scrivere per il cinema, per lo più remake di film famosi; da ricordare comunque Una di quelle (1953) per la regia di Aldo Fabrizi: una vicenda patetica soffusa di toni ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...