copti (ar. qubt o qift, derivato dal gr. Aiguptios «egiziano»)
copti
(ar. qubṭ o qifṭ, derivato dal gr. Aiguptios «egiziano») Nome dato, dopo la conquista islamica del 7° sec., alla popolazione egiziana [...] autoctona, convertita al cristianesimo dal 1° sec. I c. si definiscono rem-en-kimi nella loro lingua, erede dell’antico egiziano e scritta in alfabeto greco modificato, il cui uso è oggi limitato alla liturgia religiosa. Nel corso dei secoli, per ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] dell’esperienza onirica, pare ormai accettata l’idea di un estendersi dell’attività mentale durante il s. anche a periodi non REM. Il ricordo meno frequente dei sogni che si riscontra se si provocano risvegli in questa fase può essere dovuto in parte ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori.
Vita
Maestro nella Facoltà [...] e dell'illuminazione di s. Agostino; nel problema degli universali, le "forme" esistenti ante rem nel Verbo sono distinte dagli universali post rem che corrispondono alle "forme" aristoteliche, legate alla materia in seno alle realtà singole. Opere ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] simpliciter dei territori annessi, ricordando la natura provvidenziale dello Stato pontificio che, se «suapte natura temporalem rem sapiat, spiritualem tamen induit indolem»1. PerGiovanni Mastai Ferretti la questione dei domini della Santa Sede non ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] delle "specie" eucaristiche al corpo e al sangue di Cristo è ottenuta, in modo miracoloso, "translatione ministerii operandi de re ad rem" (p. 2), mediante il trasferimento, dalle sostanze del pane e del vino alle sostanze dei corpo e del sangue di ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] praelectiones, Panormi 1827; poi in volume a parte col titolo Adnotationes ad rem canonicam e Siculo iure depromptae, Panormi 1832; e infine col titolo Exercitationes ad rem canonicam..., in Opuscoli…, pp. 51 ss.), una inedita trattazione generale di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] " (Bellarmino). Queste opinioni sono confermate con l'autorità delle decretali, le quali, commenta il C., "quod eam rem uti Evangelium evertunt, ita Christianae religioni dedecori sunt et rerum publicarum statum pessumdant" (f. 231).
Quanto al potere ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] chiedendo anche di andare a predicare a Firenze; ciò che il Traversari, pel fervore delle polemiche, allora gli sconsigliò ("existimo sane rem duram fore et non facile tractandam"). A Firenze, tuttavia, il B. andò poi più tardi e anzi nel 1433 fu ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Roma, pur dedicandosi – convinto che «nova consilia tentanda sunt et alia aggrediendum via […] ut donec vixero maiorum inixis vestigiis rem Farnesiam non desinam augere» (lettera a Puccio Pucci del gennaio 1490, in Frugoni, 1940, p. 209) – a tessere ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...