Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] questo meccanismo viscerale, come altri, risulti specificamente accelerato durante il sonno con rapidi movimenti oculari (sonno REM) conferma gli strettissimi rapporti esistenti fra sistema nervoso centrale e apparato gastroenterico.d) Meccanismi di ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] triciclici, così chiamati per la loro struttura chimica, producono anche cambiamenti nel ciclo del sonno con diminuzione del sonno REM (Rapid eye movements) e quindi dei sogni. I disturbi di panico e di agorafobia, i disturbi severi d'ansia ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] I vantaggi di questa tecnica sono la non invasività, la possibilità di studiare il numero degli episodi erettili tipici della fase REM del sonno e di valutare la tumescenza e la rigidità del pene per ciascun episodio erettile, nonché la tumescenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] revisione dell’anatomia proposta nella Fabrica: nelle pagine infuocate del Vaesani cuiusdam calumniarum in Hippocratis Galenique rem anatomicam depulsio (1551), attacca violentemente il suo ex studente Vesalio senza mai nominarlo, designandolo come ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] depressione, malattia in cui è particolarmente coinvolta la struttura del sonno, con risveglio precoce al mattino e sonno REM (Rapid eye movement) distribuito in maniera atipica rispetto al sonno NREM (Non rapid eye movement). Sono, inoltre, presenti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] è provocato invece dalla depressione dei centri ipotalamici della fame. Le anfetamine, infine, riducono la durata del sonno REM, effetto che è, almeno in parte, alla base degli stati psicotici determinati dalla loro assunzione cronica. Gli effetti ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] e senza sogni, in cui si stabilizzano i ricordi, e un sonno in cui gli occhi si muovono rapidamente (e che viene chiamato 'fase rem') in cui invece i sogni si affollano nella mente.
Esplorare il mondo con i sensi
È gialla, liscia, fredda, ha un buon ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] caratterizzata da sogni vividi e terrifici associati a comportamenti motori semplici e complessi durante il sonno REM (Rapid-eye-movement). Questo disturbo si riscontra frequentemente nelle sinucleinopatie (LBD, parkinsonismo e atrofia multisistemica ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Con questa metodica, inoltre, viene somministrata al paziente una dose non trascurabile di radiazioni (100-300 mrem, essendo 1 rem = 0,01 sievert), e questo limita le possibilità di misurazioni ripetute nel tempo.
Ecografia
L'ecografia è una tecnica ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ). Purtroppo gli studi sull'uomo hanno dato risultati meno chiari che non gli studi sull'animale, forse perché il sonno REM dell'uomo ha caratteristiche un po' diverse dal suo equivalente nell'animale, il sonno desincronizzato, e non si accompagna a ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...