AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] quali, per primi, "Terrani ad motum sollicitarunt" (Harm. tim.,p. 97). Solo che le leggi che ne scoprirono "quam ut rem sacram, ne cui violaretur, longe ab hominum oculis abduxerant Timaeus et Plato" (ibid., p. 101), e il carattere della sacralità di ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] nei suoi avanzi da C. Labruzzi ed incise da P. Parboni e A. Poggioli; risale invece al 1844 quella curata da Agostino Rem-Picci intitolata Monumenti e ruderi che veggonsi lungo i lati delle prime due miglia della via Appia.
Già nel 1788 il L. aveva ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] battute l'importanza degli scolastici e della filosofia in genere ("philosophorum auctoritas et universalis consensus in rebus theologicis rem de fide non facit") e viene sottovalutata, contro l'opinione delle stesse correnti più innovatrici in campo ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] 7-9; P. Needham, Venetian printers and publishers in the fifteenth century, ibid., p. 173; A. Sorbelli, Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. 1550, I, Bologna, a cura di M.G. Tavoni, Roma 2004, p. 89, docc ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] + px = q (cioè cubo e cose eguali a numero) il Cardano scriveva che "Scipio Ferreus Bononiensis" aveva scoperto "rem sane pulchram et admirabilem" ed aggiungeva che il Tartaglia, definito ancora "amicus noster", aveva appreso da Antonio Maria Fiore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] concordato fiscale, Padova 1937; Sui poteri dell'intendenza di Finanza nel rimborso della tassa di registro, ibid. 1938; "Actio in rem verso" e spese comunali obbligatorie, in Foro delle Venezie, X [1939], coll. 150-158). Ma fu soprattutto il tema ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] e Napoli del 1479 fu ancora Martino a sconsigliare un intervento antifiorentino "ne sub spe inanis vel dubii commodi amittamus rem certam, sicut contigit cani Exopi" (ibid., p. 567); c'la sua posizione finì per essere accettata dal governo lucchese ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] a insegnare a Pavia, su sollecitazione del re Luigi XII, come ricorda egli stesso ("ubi rex ipse propriis affatibus rem istam desiderare expressit [(] statim obtemperavi regiis verbis", in Consilia, cit., III, c. 153r): commentò la prima parte del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] offrì di indurlo "ut duceret in Turcos grandem exercitum, quern nec Asia nec Graecia sustinere posset; eamque rem ille libenter facturum si postquam ingressum bellum esset, penderentur sibi in stipendii supplementum dena aureorum millia in singulos ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] lì ci si misura, noi, uomini […]. In questo senso si è interpretata la poetica degli oggetti, la poesia in re, non ante rem. […] Gli eventi, gli oggetti, gli emblemi del vero, sono poi materia da lavorare in modo quasi artigianale […] assumendo senza ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...