La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] potens, virtute probatus, / Dandula quam patrie genuit clarissima proles, / Franciscus, proceres consultos convocat, et rem / Pandit eis, farique hortatur quid sit agendum. / Terruit ista nichil novitas audita Senatum / Quantumque gravis ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del Vaticano. Informato dall’inizio da La Pira, l’allora sostituto gli aveva assicurato il suo sostegno: «Pater vero rem tacitus considerabat»59. Si deve parlare a questo proposito di una forma di ‘diplomazia parallela’ della Santa Sede, tendente ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] repetit ac disputat et inquit se acta legisse eorum iudiciorum et Eusebii qui vixit cum Constantino et Optati qui rem ex instituto tractavit contra Donatistas et Milciadis ipsius qui ita scriptum reliquit et Constantini cuius costitutio extat in ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] fenomeno riferito all'acqua è spiegato come conseguenza della convessità della superficie liquida (frangitur radius rectus rei visibilis inter rem et oculum a convexo aquae). Il rapporto tra la l. e l'acqua suggerisce comunque una certa varietà d ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] le opere a Rione Alto: gli autoritratti fotografici di Katharina Sieverding (Die Sonne um Mitternacht schauen, 1973); i pannelli Rem e Jsr (2002) di Giovanna Bianco e Pino Valente sul soffitto delle scale mobili e, soprattutto, i Wall drawings ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] ex patrimonio nostro per arbitrium divae memoriae Iuliani in possessionem sunt translata templorum, sollecitudine sinceritatis tuae cum omni iure ad rem privatam nostram redire mandamus».
53 AE 1906, 30-31.
54 Cod. Theod. X 3,4 (18 gennaio 383) e Cod ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tra l’alienante e l’acquirente in ogni trasferimento di diritti, distinguendo fra una successione particolare (successio in rem) e una universale (successio in universum ius), per il diritto romano classico vi era successione soltanto nel secondo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a Gebel Silsila, era la città di Ġenjew "Luogo del remare, perché nella preistoria là si levava una cataratta, come testimoniano pure a garanzia della dote; inoltre un caratteristico ius ad rem che, secondo una pratica tipicamente egiziana, si suole ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] potuit, habeo modo ante oculos excelsum illum et divinum animum, qui nihil aliud cogitat, nisi quo pacto conservare rem publicam et amplificare etiam aliquando cum dignitate possit" (1284 a-b).
301. "[...> utinam amplificare etiam et terminos ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...