Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] elliguntur pro factis guerre presentis cum damno agendo-rum, vadit pars quod de cetero si aliquis elligetur ad aliquam rem pro factis presentis guerre vel per consilium rogatorum vel per collegium et reffutabit, solvat ducatos XX pro pena nostro ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Con questa metodica, inoltre, viene somministrata al paziente una dose non trascurabile di radiazioni (100-300 mrem, essendo 1 rem = 0,01 sievert), e questo limita le possibilità di misurazioni ripetute nel tempo.
Ecografia
L'ecografia è una tecnica ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Frankfurt a.M., J.M. Rüdigers, 1680.
Glisson: Glisson, Francis, Anatomia hepatis. Cui praemittuntur quaedam ad rem anatomicam universe spectantia, London, O. Pulleyn, 1654 (altra ed.: Amsterdam, Johannes Janssonius van Waesberge, E. Weyerstraten ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] De lumine, optando per una forma rigorosamente «dimostrativa» del suo trattato:
Placuit vero per propositiones potius rem totam digerere quam per discursus aut dialogismos aliamve formam doctrinae tradendae, quia sic magis expedite magisve ordinate ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ). Purtroppo gli studi sull'uomo hanno dato risultati meno chiari che non gli studi sull'animale, forse perché il sonno REM dell'uomo ha caratteristiche un po' diverse dal suo equivalente nell'animale, il sonno desincronizzato, e non si accompagna a ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . de mulieribus, que servis propriis, inperator Constantinus constituisse legitur: “Si qua cum servo suo occulte rem habere detegitur, capitali sententiae subiugetur, tradendo ignibus verberone. Sitque omnibus facultas crimen publicum arguendi, sit ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , assicura il Paradiso più efficacemente che il contribuire all’ornamento di Chiese. Infine, fondare un Monte significa «adiuvare rem publicam, bonum commune», anche se ciò può danneggiare gli interessi degli usurai e dei ricchi mercanti che – non ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] relativamente alla costruzione e alla tecnica degli strumenti; si sviluppa inoltre la musica orchestrale (Luc., Salt., 68; Ovid., Rem., 753-756; Sen., Ep., 84, 9-10), con evidente ricchezza di mezzi impiegati. L'importanza crescente della musica ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Scuola degli Albanesi che raffigura l'assedio di Scutari e reca l'iscrizione: "MCCCCLXXIV SCODRENSES EGREGIAE SUAE IN VENETAM REM P. FIDEI ET SENATUS IN VENETI BENE FICIENDI SINGULARIS AETERNUM HOC MONUMENTUM P.".
Il riserbo nei confronti di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Sacro Romano Impero è ben presente nel corso delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo Federico II, "quo ad rem italicam", è attribuito il fenomeno delle usurpazioni signorili (p. 340). Nelle lotte con gli imperatori germanici, B. è naturalmente ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...