nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] mondo ", detto per lo più di uomini, ma anche di piante; spesso è al participio: If XXXIV 115 l'uom che nacque e visse santa pecca; Pg V 47 0 anima che vai per esser lieta / con quelle membra con le guai ...
Leggi Tutto
fendere [ fesse, pass. rem. III singol.; fesso, partic. pass.]
Antonietta Bufano
Verbo di uso esclusivamente poetico, adoperato - per lo più in senso proprio - nella comune accezione di " lacerare ", [...] " spaccare ", o, al figurato, di " attraversare "; è frequente l'uso del participio passato, con valore sia predicativo che attributivo.
Nel sogno che D. fa nel girone degli accidiosi Virgilio mette a ...
Leggi Tutto
disporre [dispuose, III singol. pass. rem.]
Mario Pazzaglia
È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] ne le disposte cose; Pd X 144), nel senso di " collocare o atteggiare secondo un certo ordine in vista di una finalità "; o meglio, con preciso riferimento al pensiero aristotelico-scolastico, " preparare ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] il semantema fondamentale (dall'originario latino credere, " offrire ", " prestare ") di " prestar fede " a una persona, " accettare come vero " ciò che dice e quindi, in linea secondaria, seguirne i consigli, ...
Leggi Tutto
proporre (proponere; la forma del pass. rem. propuosi è documentata nella Vita Nuova)
Bruno Bernabei
Raro nell'opera poetica, è ampiamente documentato nel Convivio e, soprattutto, nella Vita Nuova, nella [...] cui prosa esplicativa è presente col valore di " decidere ", " deliberare ", " stabilire ", in tutti i momenti centrali della vicenda spirituale (cfr. ad es. XII 9, XIV 3; ma soprattutto XVIII 9, sul fondamentale ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] (SWS, Slow Wave Sleep). Durante il passaggio al s. REM, le onde cerebrali diventano più irregolari, di frequenze miste e all’aumentare dell’età. Le onde lente del s. non-REM sono assenti alla nascita, compaiono durante il primo anno di vita ...
Leggi Tutto
scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo]
Guido Favati
Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] di un terremoto: indicando Stazio a Forese, D. può dire che egli è quell'ombra / per cuï scosse dianzi ogne pendice / lo vostro regno, che da sé lo sgombra (Pg XXIII 132), e paragonare l'agitarsi del gigante ...
Leggi Tutto
sostenere [ind. pres. III plur. sostegnon; pass. rem. III singol. anche sostenette; cong. pres. III singol. anche sostegna; condiz. pres. III singol. anche sosterria]
Andrea Battistini
Il verbo conserva [...] il senso proprio di " reggere ", " tenere sopra di sé ", in Cv IV XXIV 10 la buona natura... dà a la vite... li vignuoli con li quali difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso del suo ...
Leggi Tutto
rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] usato per lo più come transitivo, ma ricorre anche nella forma pronominale; una volta è in costrutto assoluto. Il passivo ha spesso valore mediale; il participio ‛ rotto ' è adoperato di frequente, con ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] la scoperta di E. Aserinsky e N. Kleitman sulle caratteristiche biologiche di quel tipo di sonno (sonno REM), su cui si ritaglia l'esperienza soggettiva del sogno, hanno chiamato a raccolta ricercatori di competenze assai differenziate ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...