• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

parkinsonismi atipici

Dizionario di Medicina (2010)

parkinsonismi atipici Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] di altre caratteristiche cliniche atipiche per la MP (le cosiddette red flags), comprendenti disturbi della fase REM del sonno, marcata termosensibilità al freddo, stridore, mioclono, incontinenza emotiva, contratture degli arti, distonia del tronco ... Leggi Tutto

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura Tipi di registrazione In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] si addormenta (la latenza media del sonno di 5 minuti o meno è considerata patologica) o la comparsa anormale di sonno REM. EEG dinamico (secondo Holter) È una registrazione prolungata nelle 24 ore o più. Durante le 24 ore il paziente conduce una ... Leggi Tutto

Ecclesiaste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecclesiaste Guy Dominique Sixdenier La parola non è altro che una trasposizione dal latino e dal greco, e corrisponde all'ebraico Qohelet, " chi chiama per far venire a un'adunanza ". È il titolo (e [...] un D. altero quanto impregnato di cultura biblica che, senza forzarne il senso, i versi di Qohelet vengono citati perfettamente ad rem. Bibl. - R. Gordis, Kohelet. The Man and His World, New York 1951, 396; J.J. Goldstain, Les sentiers de la Sagesse ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – LIBRI SAPIENZIALI – CARLO D'ANGIÒ – GERUSALEMME – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecclesiaste (2)
Mostra Tutti

grammatica

Enciclopedia on line

Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] e soprattutto Giovanni Balbi da Genova, che sproneranno la scolastica alla ricerca di concetti grammaticali assoluti, gli universalia ante rem, secondo i quali ha luogo la formazione delle singole lingue, cosicché la g. si fa logica. Dall’Umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINTO REMMIO PALEMONE – GIOVANNI DI GARLANDIA – GRAMMATICALIZZAZIONE – APOLLONIO DISCOLO – DIONISIO TRACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere Domenico Consoli Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] a potrà e potranno ha porà (Pd XIV 18) e poran (XIX 112: v. Petrocchi, ad l., e Introduzione 466). Potei è l'uscita consueta del pass. rem. alla I singol. (v. per es. Cv II n 4, Pg XXVII 60, Pd I 11), potti (If VIII 112, Fiore CLXXXII 13, CCXXIX 12 ... Leggi Tutto

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] . In breve, per il massimo Collegio di legittimità, affinché la confisca non si trasformi impropriamente in actio in rem, soltanto la declaratoria di responsabilità contenuta in una previa pronuncia condannatoria, che non sia stata poi ribaltata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

cagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagione Alfonso Maierù . Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] causae secundae nisi per virtutem causae primae. Quod est, quia causa secunda quando facit rem, influit causa prima quae est supra eam super illam rem de virtute sua, quale adhaeret ei adhaerentia vehementi et servat eam "; D. dunque considera ... Leggi Tutto

poetica

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetica Rosario Assunto Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] res " sono portatrici di significato: un processo seguendo il quale " per vocem ad intellectum, per intellectum ad rem, per rem ad rationem, per rationem pervenitur ad veritatem ". La poesia della Commedia si propone dunque nello stesso tempo come ... Leggi Tutto

RAPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPOLLA, Francesco Francesco Mastroberti RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli. Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] romani juris addiscendum est et jus municipale, cujus studium facillimum erit, et brevi tempore potest absolvi, ubi jus romano rem recte noscatur, ex hoc enim uberrimo justitiae, equitatisque fonte illud emanavit» (p. 85). E infatti il primo libro ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – GIAN VINCENZO GRAVINA – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPOLLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO CARUSHOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO CARUSHOMO Sofia Boesch Gajano Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] emanato da B. e "approbatum pariter et acceptum" dal popolo romano, secondo il quale "si quis post litem contestatam, rem a se petitam transferret in alium, daretur possessio petitori et alter fieret de possessore petitor" (Innocentii III Reg., col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali