• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] della r. durante il sonno. La conoscenza dell’influenza che le diverse fasi del sonno (sonno lento non-REM e REM) esercitano sulla regolazione della r. è importante sia in condizioni normali sia patologiche. Il sonno deprime la ventilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] dell'oggettività del pensiero umano; onde fu distinto un triplice universale: ante rem (l'esemplare eterno), in re (la forma o essenza immanente alle cose), post rem (il concetto umano). E l'anonimo discepolo di Roberto Grossatesta, che intorno ... Leggi Tutto

ORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIONE Achille BELTRAMI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] suo ultimo scritto retorico, De partitione oratoria (o partitiones oratoriae), osservando che la narratio e la confirmatio servono ad rem docendam, il principium e la peroratio mirano ad pellendos animos. Ma nei Libri rhetorici (o De inventione) e ... Leggi Tutto

UNIVERSITAS

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITAS Emilio ALBERTARIO . Si distinguono tre specie di universitas: rerum o facti, personarum, iuris. I compilatori giustinianei dicono universitas facti l'agglomerazione di cose non congiunte [...] formazione scolastica della dottrina dell'universitas, ibid., I, p. 307 segg.; E. Albertario, Actio de univesritate e actio specialis in rem, in Annali Università Perugia, 1919; id., La critica della critica, in studi di dir. rom., V, Milano 1937, p ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del gioco nella professione con il suo asservimento al grande capitale internazionale (il dominio dello ¥€$, come lo ha definito Rem Koolhaas, ovvero ‘la forma segue il mercato’, per aggiornare il vecchio aforisma di Louis Sullivan ‘la forma segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARIULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIULFO Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591. Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e una riprova che tutto l'atteggiamento precedente di A. nei suoi confronti, quel suo essersi dichiarato pronto "toto corde venire ad rem publicam", altro non era stato se non un inganno alla sua buona fede. Che A. nell'estate del 592 avesse avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] e le infonda senso e sentire come cose sostanzialmente estrinseche ai processi propriamente naturali "Dei certe alicuius ope ad cam rem fuerit opus"). Composta di sostanze molteplici e dissimili, la natura umana è, invece, tale solo in quanto una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORBELLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBELLI, Albano Maria Gioia Tavoni – Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni. Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] e dagli eventi bellici che avevano colpito l’amata istituzione bolognese. Fonti e Bibl.: A. Sorbelli, Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, I, Bologna, a cura di M.G. Tavoni, con la collaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAVULLO, NEL FRIGNANO – CHERUBINO GHIRARDACCI – GIUSEPPE MAZZATINTI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBELLI, Albano (2)
Mostra Tutti

VITALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Giovanni Francesco (Giano) Claudia Corfiati – Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica. Forse [...] Cosenza Giovanni Ruffo, ben due Congratulationes (1522); per il suo successore pubblicò Clementis VII pont. Max. Pietas erga rem publicam Christianam e In pacem hymnus (1524); pianse la morte di Fernando Francesco d’Avalos, Marchese di Pescara, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – EGIDIO DA VITERBO – JOACHIM DU BELLAY – PIERIO VALERIANO – NICCOLÒ RIDOLFI

Senato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senato Manlio Pastore Stocchi Principale e caratteristica istituzione dell'antica Roma; se ne attribuiva la creazione a Romolo, che l'avrebbe formato di cento membri anziani (senes) di censo patrizio [...] Paradiso. In realtà, per D. il S. si configura come collegium, cioè come una di quelle istituzioni quibus homines ad rem publicam quodammodo religati esse videntur (Mn II V 7): in altre parole come " il migliore e indispensabile tratto d'unione tra ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – STORIA ROMANA – ANTICA ROMA – CICERONIANO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali